Turismo, Riserva Naturale del Lgo di Vico lancia la sua sfida per attrarre i viaggiatori

FabioCeccarelli

Le scuderie farnesiane a Caprarola hanno ospitato il convegno “Attrarre, Gestire, Valorizzare. Il capitale della cultura. Strumento e strategie per la crescita turistica del territorio”.

Il dibattito si è concentrato sul potenziale del territorio e sulle strategie per il rilancio del turismo.

L’evento è stato promosso dall’Infopoint “Punto di Vista”, il nuovo punto informazione per le attività turistiche, culturali ed enogastronomiche della Riserva Naturale del Lago di Vico fortemente voluto dal Commissario straordinario dell’Ente Parco Monti Cimini Riserva Naturale Lago di Vico, Alessandro Portuale. Un dialogo tra amministratori locali, parlamentari, consiglieri regionali e comunali, operatori del turismo, promosso da Fabio Ceccarelli che, insieme a Lavinia Girelli, gestisce il nuovo info Point del Lago di Vico.

Il convegno è stato realizzato anche con la collaborazione della DSN-Finance e il contributo del dott. Marco Di Stefano, esperto commercialista e revisore e del dott. Francescopaolo Di Sabato, esperto in finanza agevolata per PMI e startup. Un’iniziativa che ha visto la partecipazione di amministratori locali, parlamentari, consiglieri regionali e comunali, nonché operatori del turismo, con la cooperazione di Fabio Ceccarelli, professionista del settore agroalimentare.

In un confronto attivo a tutti i livelli istituzionali e amministrativi, sono intervenuti la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, l’on. Mauro Rotelli, Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, l’on. Massimo Milani, componente della stessa Commissione, l’assessore alla Mobilità e Trasporti Fabrizio Ghera, il consigliere Daniele Sabatini, capogruppo FdI Regione Lazio, la consigliera Edy Palazzi, vicepresidente V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo del Consiglio regionale del Lazio, il consigliere Giulio Zelli, Presidente Commissione Agricoltura Regione Lazio, il consigliere Stefano Tozzi del I Municipio di Roma Capitale, il sindaco di Caprarola Angelo Borgna, il vicesindaco Eugenio Stelliferi, il sindaco di Ronciglione Mario Mengoni, la vicesindaco di Soriano nel Cimino Rachele Chiani.

La tematica del turismo è stata approfondita e analizzata in tutte le sue ramificazioni, toccando anche gli aspetti legati all’indotto economico, grazie agli interventi tecnici di Sabrina Fantauzzi, giornalista e imprenditrice dell’agenzia di viaggi ET-Company e coordinatrice nazionale dell’ Associazione “Ora Italia Dipartimento Unesco”, Pompeo Mascagna, presidente Assofrutti, Giuseppe Porcelli, amministratore dell’Azienda Agricola Api Farm, Gabriele Carloni, direttore commerciale Cimina Dolciaria, Nello Lupino, titolare dell’Azienda Agricola La Gentile, Stefania Cupelloni, titolare del birrificio Itineris.

“Tra gli argomenti declinati nel corso degli interventi – ha dichiarato l’organizzatore Ceccarelli – la promozione del territorio, ricco di bellezze artistiche e naturali, il collegamento con la Capitale e con i borghi limitrofi, la valorizzazione dell’enogastronomia locale e dei prodotti tipici. Fattori che potrebbero promuovere l’economia locale se ben inseriti in un sistema di promozione comune tra i borghi vicini”.

La soluzione per superare la condizione di aree interne, una vera e propria prigione dorata, è quella di fare rete e rilanciare l’ospitalità attraverso la creazione di alberghi diffusi, la promozione dell’ostello della gioventù, gli eventi culturali come il Carnevale di Ronciglione e la valorizzazione del Lago di Vico, un’attrazione unica tanto per i turisti tedeschi e francesi quanto per gli italiani. Posto nella cosiddetta “buffer zone” (zona cuscinetto) di siti UNESCO come la Faggeta del Cimino, Viterbo con la sua Macchina di Santa Rosa e la Necropoli di Tarquinia, Caprarola è pronta a cogliere la sfida del turismo culturale e ambientale.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI