Ultimo fine settimana di febbraio in cui si entra ufficialmente nel Carnevale con diversi apppuntamenti nella Tuscia. Tanti spettacoli teatrali, il cinema. Vari gli appuntamenti da scegliere per chi ama starsene al calduccio e per chi vuole sfidare con passeggiate e visite guidate l’aria frizzantina dell’inverno.
Gli eventi suggeriti per sabato 22 e domenica 23 febbraio a Viterbo e provincia, senza trascurare un fuori zona importante, per i melòmani al Teatro Traiano di Civitavecchia va in scena la Traviata.
Carnevale dove?
A Ronciglione domenica 23 febbraio – Grandioso Corso di Gala .(foto cover Carro G.F.)
Il programma del giorno:
Ore 11.00 – Apertura del “Carnival street artist show” Festival degli artisti di strada.
Ore 12.00 – Apertura dello Street Food Festival.
Ore 15.30 – Parata Storica degli “Ussari”(click per la storia).
Ore 15.45 – (336°, 337° e 338°) Grandioso Corso di Gala: maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folcloristiche.
A seguire, tutti in piazza Vittorio Emanuele II° (piazza della Nave) a ballare il tradizionale Saltarello di Carnevale con la Banda cittadina “A. Cantiani
LEGGI L’ARTICOLO
Civita Castellana. Una tradizione antica che ha reso Civita Castellana “la città che balla”.
Domenica 23 febbraio si ripete la festa: dalle 15.00 alle 20.00 – Zona nuova della cittadina – seconda sfilata dei gruppi mascherati e carri allegorici. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione. LEGGI L’ARTICOLO
A Tarquinia attesa per la prima sfilata di carnevale, il 23 febbraio, che apre i festeggiamenti del periodo più divertente dell’anno nella città etrusca. I gruppi mascherati ispirati a Squid Game, al mondo di Super Mario, ai manga giapponesi, al film di animazione Inside Out, sfileranno nelle vie del centro cittadino, portando un’esplosione di coriandoli, musica e allegria. Il corteo promette di coinvolgere tutti, grandi e bambini, per un pomeriggio indimenticabile, dove la fantasia e la tradizione si incontrano in un turbinio di emozioni. La sfilata partirà alle 14.30 dall’Alberata Dante Alighieri, per proseguire in piazza Giacomo Matteotti, corso Vittorio Emanuele, piazza Cavour, via Umberto I e concludersi a piazzale Europa. LEGGI L’ARTICOLO
A Soriano nel Cimino primo appuntamento carnevalesco nel delizioso borgo della Tuscia domenica 23 febbraio alle 14.30 con la sfilata dei gruppi mascherati nelle vie del paese, musica, balli e coriandoli. Partenza da piazzale della Repubblica (giardinetti) e arrivo in piazza Vittorio Emanuele II con la musica con il dj Stefano Berti. LEGGI L’ARTICOLO
Carnevale Sutrino – 23 febbraio
Ore 15.00 Corteo Sfilate di Carri allegorici
Ore 18.00 Saltarello, ballo in piazza con tutti i gruppi mascherati. Musica e balli per ogni età. Cibo e tradizione. Eventi speciali e sorprese. LEGGI L’ARTICOLO
A Vetralla prepariamoci per una novità assoluta: qui la sfilata sarà in notturna.
Quando? Sabato 22 febbraio dalle ore 18.00.
Dove? Per le strade della città, con gran finale alla Villetta Comunale.
Cosa vi aspetta? Dopo la sfilata, una super festa con musica, animazione e tanto divertimento per tutti.
L’atmosfera sarà ancora più magica, i carri illumineranno la notte e il divertimento sarà assicurato! LEGGI L’ARTICOLO
Teatro e Musical
Sabato 22 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Francigena di Capranica, va in scena “Io provo a volare”, omaggio a Domenico Modugno, con Gianfranco Berardi, voce solista e chitarra Davide Berardi, fisarmonica Bruno Galeone, costumi Pasqualina Ignomeriello, regia Gabriella Casolari. Una drammaturgia originale che, utilizzando la figura di Modugno come simulacro, rende omaggio agli sforzi e al coraggio dei lavoratori in genere e dello spettacolo in particolare. LEGGI L’ARTICOLO
“L’Internazionale”, commedia in atto unico al Centro Polivalente di Villa San Giovanni
con La Compagnia Moai e l’Associazione culturale “La Scuffiaccia”. Sabato 22 febbraio alle ore 17.30, ingresso gratuito. L’opera, un atto unico scritto dal celebre giornalista, scrittore e drammaturgo partenopeo Roberto Bracco, affronta con ironia e leggerezza temi sociali e sentimentali di grande rilevanza, risultando accessibile e coinvolgente per tutti gli spettatori. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 23 febbraio, ore 18.00 A Teatro con tutta la famiglia: una delle fiabe più famose. Un Musical che vi farà sognare a occhi aperti, “La Piccola fiammiferaia” al Teatro Florida di Soriano nel Cimino. LEGGI L’ARTICOLO
Visite guidate tra natura e storia
Sabato 22 febbraio tornano le visite guidate straordinarie al Colle del Duomo di Viterbo con partenza alle ore 15.00. L’iniziativa, curata da Archeoares, condurrà i visitatori in un percorso che mette in relazione il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo, luoghi che hanno segnato in maniera rilevante l’evoluzione storica e religiosa della città. LEGGI L’ARTICOLO
Domenica 23 febbraio all’Oasi WWF Lago di Alviano con Lipu Viterbo
La Delegazione Lipu di Viterbo organizza una giornata dedicata al Birdwatch all’Oasi WWF di Alviano, una delle più importanti aree umide del centro Italia, dove palude, stagno, acquitrino, marcita, bosco igrofilo ospitano una moltitudine di uccelli acquatici. Appuntamento alle ore 9.00 in punto a Vitorchiano, presso il parcheggio del supermercato Superconti, appena all’uscita della rampa Superstrada. LEGGI L’ARTICOLO
Al Monumento Naturale di Corviano, un viaggio indietro nel tempo con saluto al Moai Domenica 23 febbraio partenza ore 10.00. La camminata inizia dal pittoresco paesino di Vitorchiano, ribattezzato il borgo sospeso, adagiato su uno sperone di peperino a picco sulla valle. Il sentiero inizia proprio dal paese, costeggia un lavatoio e scende nella valle.
LEGGI L’ARTICOLO
Al cinema con i film del fine settimana.
Un ritorno alla commedia a distanza di nove anni da Perfetti sconosciuti quello di Paolo Genovese, con Follemente, uno dei titoli più attesi. Ma tanti bei film ci aspettano in Sala. Leggi l’articolo
Viterbo protagonista su Rai 2 nella puntata di Paesi che Vai di domenica 23 febbraio alle ore 14. Lo storico programma, Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni, format televisivo ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, ha scelto di nuovo la città dei papi. Un’altra bellissima occasione per far conoscere, scoprire e apprezzare la storia, l’arte e le tradizioni della nostra città, cuore della Tuscia”.Sintonizzatevi sul programma. LEGGI L’ARTICOLO
I dolci del Carnevale.Voglia di Frappe?
Ecco la ricetta della nostra Che pastry Stefania Capati, tutta da provare. Leggi qui
Il resto degli appuntamenti li troverete su www.tusciaup.com
E ricordate che a Carnevale ogni scherzo vale… Buon weekend burlone a tutti!