Grande successo di pubblico per il primo appuntamento della rassegna “Incontri in Biblioteca – Arte, Cultura e Storia a Caprarola”, che ha visto la partecipazione attenta e numerosa della comunità locale all’evento “I Garibaldini di Caprarola – Storie di Eroismo Dimenticate”. Tra i presenti, anche una delegazione della sezione Viterbo-Vetralla dell’ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini), testimoniando l’importanza storica dell’incontro.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco di Caprarola, Angelo Borgna, del Commissario Straordinario della Comunità Montana, Eugenio Stelliferi, e del Presidente dell’ANVRG, Sebastiano Alfio Chiarenza. A seguire, il Presidente del CSRC (Centro Studi e Ricerche di Caprarola), Luciano Passini, ha introdotto il tema della serata, mentre Biagio Stefani, anch’egli del CSRC, ha offerto un’approfondita panoramica sul periodo risorgimentale nella provincia di Viterbo, focalizzandosi in particolare sulle vicende dei garibaldini caprolatti.
Stefani ha illustrato le schede dei nove garibaldini di Caprarola, documentati presso l’Archivio di Stato di Torino: Luigi Meneschincheri, Costantino Mengarelli, Pietro Nardi, Giuseppe Ruzzi, Filippo Salvadori, Luigi Simeoni, i fratelli Filippo e Alessandro Salvatori e Luigi Marcucci. In particolare, ha presentato documenti d’epoca che attestano il ruolo di spicco dei fratelli Salvatori nella vittoriosa battaglia di Acquapendente contro le truppe pontificie nel 1860, oltre alla loro partecipazione alla battaglia di Mentana, dove furono fatti prigionieri.
Un momento particolarmente coinvolgente è stato offerto da Alessio Mascagna, Narratore di Comunità del gruppo “Comunità Narranti”, che ha impersonato il garibaldino Luigi Marcucci, protagonista di eventi storici locali, tra cui la visita del Re Vittorio Emanuele III a Ronciglione il 10 giugno 1906. Indossando un’uniforme garibaldina, Mascagna ha dato vita a una performance appassionata e immersiva, raccogliendo l’apprezzamento del pubblico.
Il Presidente Passini ha infine dato appuntamento ai partecipanti per il prossimo evento della rassegna, in programma venerdì 28 marzo, dedicato alla “Presentazione dell’Avvio dei Lavori di Restauro Storico-Artistico della Chiesa della Madonna della Consolazione e della Chiesa di San Rocco a Caprarola”.
L’iniziativa ha confermato l’interesse della comunità per la riscoperta della propria storia e il valore della memoria collettiva, rendendo omaggio a figure troppo spesso dimenticate del Risorgimento italiano.
Comune di Caprarola