Viaggio del Pellegrino, a Soriano nel Cimino la mostra di pittura e scultura dei maestri Enzo Arduini e Riccardo Sanna

mostra Viaggio del Pellegrino

Sabato 5 aprile, alle ore 17.30, presso le Scuderie di Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino inaugura la mostra di pittura e scultura dal tema “Viaggio del Pellegrino” dei maestri Enzo Arduini e Riccardo Sanna.

L’esposizione , realizzata con il patrocinio di Comune di Soriano nel Cimino, Comune di Ferentino, Archeoares, Galleria Falzacappa Benci e Ravazzi, sarà aperta tutti i fine settimana, venerdì sabato e domenica e su prenotazione nei giorni che verranno richiesti chiamando il 339 5363214.

 

 

SANNA, pittore paesaggista, che negli ultimi anni ha avviato una ricerca artistica scultorea realizzando opere in terracotta, bronzo e legno. Con le sue tele ad olio propone paesaggi sognanti, di una colorazione delicatamente surreale. Qui il viaggio sembra essere ultraterreno, trascendentale, ma allo stesso tempo luogo di profonde riflessioni e rinnovamento.
Ricorrente è il tema delle porte, elemento simbolico nelle tele, oggetto reale e immediato nelle opere scultoree. La porta come passaggio da un luogo ad un altro, da un prima a un dopo, dal conosciuto all’ignoto. Un passaggio che già esso stesso è un viaggio e si inserisce ad hoc nel tema affrontato nella mostra come rituale transitorio da una condizione ad un’altra. Nuova e migliore.

ARDUINI, artista poliedrico in continua lotta con la tecnica e la materia, attraverso le quali pretende umilmente di comunicare. Egli ci porta con impeto di fronte al viaggiatore, ce lo sbatte in faccia con tutta la sua forza espressiva e tutto il suo peso materico. Ci mostra i segni del viaggio. Ne scompone il tempo del percorso, riproducendo i “frammenti” di un cammino che è fatica, sofferenza, ma anche forza, coraggio e conoscenza.
I dipinti, sono immagini quasi accennate, sono visioni di un preciso istante, in un luogo indefinito in cui un viaggiatore in cammino passa e, quasi rivolgendo lo sguardo a noi, ci invita a riflettere.
Le opere scultoree e i manufatti, in bronzo, marmo, ceramica e materiali vari ci parlano di viaggiatori che mostrano i segni dell’esperienza. Le figure, reinterpretate da Arduini nella forma e nelle proporzioni, hanno un sapore antico, ma sono proposte con un linguaggio artistico squisitamente contemporaneo.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI