Trevinano Ri-Wind presenta l’intervento “Arte contemporanea motore di rigenerazione urbana”

Davide Sarchioni-Trevinano Ri-Wind

Nell’ambito del progetto Trevinano Ri-Wind, il Comune di Acquapendente ha ufficialmente aperto l’intervento “Arte contemporanea motore di rigenerazione urbana” che, come sottolineato dal responsabile curatore Davide Sarchioni (nella foto): “E’ dedicato alla rigenerazione dello specifico contesto urbano e paesaggistico del borgo mirando alla graduale creazione di un Itinerario d’Arte Pubblica scandito da differenti interventi artistici/opere permanenti pensati e realizzati in diversi luoghi del borgo, privilegiando strategicamente anche quelle situazioni che necessitano di una riqualificazione estetica-funzionale, con lo scopo di dare vita ad una graduale trasformazione del borgo in un laboratorio artistico multidisciplinare che, mediante l’interazione sinergica tra artisti, abitanti del luogo, associazioni, istituzioni locali mira alla creazione di un inedito Itinerario d’Arte Contemporanea a cielo aperto attraverso l’ideazione, la co-progettazione e la realizzazione/messa di un’opera d’arte pubblica site specifica e permanente”.

Artisti incaricati: Thomas Lange,  Flavio Favelli, Vincenzo Marsaglia, Valentina Palazzari,  Mutsuo Hirano, Associazione Claire Fontaine, Fulvia Carnevale e James Thornhil, il duo Antonello Ghezzi (collettivo formato da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi) e Marco Eusepi.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI