Il Tribunale di Viterbo e l’Inps rinnovano l’accordo per migliorare la procedura per le visite peritali nei processi giudiziari

tribunale cover

A seguito del positivo esito della sperimentazione avviatasi nel corso del 2022, il Tribunale di Viterbo e l’Inps, Direzione Provinciale di Viterbo, hanno convenuto di rinnovare l’accordo, originariamente sottoscritto in data 8.4.2022, finalizzato a ottimizzare la procedura relativa alle visite peritali nell’ambito dei procedimenti giudiziari di assistenza e previdenza.

La stipula è stata programmata per martedì 8.4.2025: l’accordo verrà sottoscritto dal Presidente, Francesco Oddi, e dal Direttore Territoriale dell’Inps, Vittoria Romeo.

L’accordo di collaborazione è stato originariamente raggiunto sia per corrispondere a richieste provenienti dai professionisti, sia per ottemperare a un preciso invito da parte delle relative Amministrazioni Centrali, rispettivamente la Direzione Centrale dell’Inps e il Ministero della Giustizia, manifestatesi convergenti nel richiedere alle proprie strutture periferiche l’attivazione e la conseguente realizzazione di iniziative orientate all’accentramento delle visite.

E’ finalizzato a definire tempistiche e modalità di effettuazione delle visite che i Consulenti Medici di Ufficio svolgono alla presenza dei Consulenti di Parte nell’ambito dei procedimenti di assistenza e previdenza.
Si rammenta che il Tribunale di Viterbo, mediante l’utilizzo di un locale dedicato, ubicato al pian terreno, ospita le visite peritali in alcune giornate predefinite della settimana, segnatamente il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì, costituendo una sorta di “enclave pubblica neutrale” a disposizione dell’attività dei professionisti medici operanti nel
settore.

Il Tribunale di Viterbo ha reso infatti fruibili da questi ultimi slot temporali per le visite, fornendo loro la possibilità di prenotare da remoto gli spazi disponibili, mediante accesso da una sezione dedicata del proprio sito web (www.tribunaleviterbo.it), analogamente a quanto già viene praticato ai fini della prenotazione degli accessi ai propri uffici e cancellerie, ed istituendo inoltre un servizio di assistenza operativo nella fase del contatto iniziale con i professionisti.

Le prenotazioni sono infatti state rese possibili dall’utilizzo di sistemi forniti da uno dei partner tecnologici del Tribunale di Viterbo (la società Asta Legale.Net) e si risolvono nella fruizione sequenziale degli spazi stessi, peraltro entro un amplissimo range temporale che, partendo dalle ore 8.30 antimeridiane, si conclude alle ore 18.00 del pomeriggio nel
corso delle giornate prescelte ai fini dell’erogazione del servizio.

A distanza di oltre due anni dall’avvio della sperimentazione, i dati acquisiti nell’ambito del monitoraggio che è stato introdotto presso il Tribunale testimoniano di un crescente successo dell’iniziativa e del favore riscontrato dalla relativa sperimentazione presso la platea dei professionisti del settore: nel corso del 2024, infatti, i dati relativi agli
accessi in vista della fruizione del locale messo a disposizione all’interno del Palazzo di Giustizia sono più che raddoppiati rispetto a quelli registrati durante l’anno precedente, essendo risultati pari a 354 contro i 171 censiti nel 2023.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI