Presso l’Istituto Universitario IPU, sede di Montefiascone dell’Università Pontificia Salesiana, si è svolto, nell’ambito del percorso di studi già strutturato sul problema scientifico della conflittologia, un importante seminario che ha affrontato il tema specifico del “conflitto sociale”.
L’incontro, che ha accolto una nutrita partecipazione di studenti e di uditori esterni interessati alla problematica, è stato denominato “seminario partecipato”, nel senso che ha favorito una diretta e attiva interlocuzione tra relatori e partecipanti. Questa tipologia di confronti seminariali è particolarmente indicativa della metodologia didattica innovativa di IPU, che tende a connettere, spesso anche in modo multidisciplinare, gli studenti con particolari interlocutori riconosciuti a livello nazionale e internazionale per le loro competenze e le loro esperienze. Questa comunicazione didattica aperta favorisce il confronto e il livello professionale di tutti i soggetti coinvolti: gli studenti, innanzi tutto, ma anche i docenti che entrano in un confronto proficuo con gli universitari e tra di loro.
Hanno svolto le loro relazioni al dibattito:
Il Prof. Massimiliano Nisati che, oltre ad essere il Coordinatore dell’Area Didattica, è il Docente di riferimento degli studi di conflittologia in ambito universitario, sia direttamente negli insegnamenti appositamente istituiti, sia trasversalmente, quando nelle diverse discipline occorre affrontare il tema del conflitto: tema su cui, infatti, il Prof. Nisati ha prodotto e curato diverse pubblicazioni scientifiche, da solo e in collaborazione con altri esperti. Il prof. Nisati ha tenuto una relazione sul concetto generale di conflitto nell’ambito delle elaborazioni teoriche prevalenti nella letteratura scientifica.
Il Prof. Alessandro Ceci ha inaugurato un nuovo percorso di studi e di elaborazione nell’ambito di IPU relativo alla “Teoria dei Giochi”, così come finora si è sviluppata nella dimensione scientifica, partendo dalle teorie nate in ambito economico, fino alle ultime relative alle dinamiche nei fenomeni fisici e sociali, fino alle dinamiche della geopolitica internazionale. Si istituisce, in questo modo, un filone di nuove elaborazioni e di recupero di un paradigma interpretativo della realtà, per la conflittologia e per tutte le scienze sociali.
Il Dott. Daniele Biacchessi, noto giornalista nazionale ormai residente a Montefiascone, ha trattato il tema storico applicativo alle dinamiche politiche nazionali e internazionali del “conflitto sociale”. Le dinamiche nazionali del conflitto hanno raffigurato una connotazione tipica della politica italiana, che proprio con il conflitto sociale ha caratterizzato alcuni momenti fondamentali della sua complessiva evoluzione. Le dinamiche internazionali sono negli occhi mediatici di tutti, visibili e appositamente occultate, nelle guerre, nelle sommosse e nelle insorgenze geopolitiche quotidiane.
Il seminario si è concluso con una estesa partecipazione ricca di spunti degli uditori presenti in aula.
Alessandro Ceci