Dal 19 al 25 aprile, in occasione del ponte di Pasqua, la nostra bella Tuscia ha davvero molto da offrire: un meraviglioso elenco di appuntamenti di prossimità per tutti coloro che rimangono e per i turisti che arrivano.
Tanta arte e cultura, ritrovabile nei luoghi in cui a parlare è la singolarità della nostra storia, e ancora le mostre, le visite guidate straordinarie al Palazzo dei Priori e al Museo dei Portici, alle ville e ai monumenti usufruendo di un unico biglietto. Escursioni tra fioriture e degustazioni con vista, esplorazione dei borghi e dei centri storici tra natura tradizioni e sapori. Cosa c’è di meglio che vivere il nostro territorio in tutta la sua bellezza durante le festività?
Ecco la nostra selezione degli appuntamenti più invoglianti:
Durante i ponti primaverili, il Palazzo dei Priori e il Museo dei Portici di Viterbo propongono un ricco programma di visite guidate straordinarie, pensate per accompagnare il pubblico alla scoperta di questi luoghi iconici e ricchi di storia. Gli appuntamenti sono previsti alle ore 15.00 nelle giornate di lunedì 21 aprile, giovedì 24 aprile, sabato 26 aprile. Gli operatori di Archeoares guideranno i visitatori tra le stanze del Piano Nobile del Palazzo dei Priori, tra cui la Sala della Madonna, dedicata alla Madonna della Quercia, e la Sala Regia, con gli affreschi. LEGGI L’ARTICOLO
Pasqua e 25 Aprile nella meravigliosa cornice della Città di Nepi, i luoghi della storia e dell’arte saranno aperti al pubblico durante le festività pasquali e nel giorno della Liberazione. Un’occasione per scoprire, attraverso una serie di visite guidate, la Rocca borgiana e lo scenografico cimitero paleocristiano sotterraneo. LEGGI L’ARTICOLO
Visita alle Ville Monumentali della Tuscia con un unico biglietto. Dal 14 aprile, potrai scoprire le meraviglie delle Ville Monumentali della Tuscia con un biglietto cumulativo, valido per: Palazzo Farnese – Caprarola, Villa Lante – Bagnaia, Palazzo Altieri – Oriolo Romano, Villa Giustiniani – Bassano Romano. Biglietterie delle quattro Ville (a eccezione di Villa Giustiniani) online tramite l’app e il portale Musei Italiani. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nell’arte della Tuscia. LEGGI L’ARTICOLO
Secoli di Luce. Accendiamo le mura della città di Viterbo
Sabato 26 aprile alle ore 21.00, incontro a piazza Crispi, per una passeggiata narrata tra luce e storia, a cura di Alfonso Antoniozzi. Saranno presenti progettisti e collaboratori dell’intervento di realizzazione della passeggiata intorno alle mura. LEGGI L’ARTICOLO
Pasquetta
A Vetralla “Dejeuner sur l’herbe” – Pasquetta in musica
Lunedì 21 aprile il Teatro del Giardino Segreto apre le sue porte per festeggiare insieme una Pasquetta all’insegna della musica, della natura e del buon cibo. Ognuno porta le proprie prelibatezze e posate da casa. Il barbecue resta acceso per chi vuole cucinare liberamente. LEGGI L’ARTICOLO
Camminate libere
Lungo la Via Francigena il Cammino 103-percorso del Cai: Siti culturali ed archeologici lungo il Cammino Tuscia 103. (foto cover)Trekking panoramico al Tramonto per chi ama la neve Per chi ama la montagna a noi prossima. Sabato19 e 25 aprile e tutti i sabati – Ore 18:30 – al Terminillo è possibile prenotare un’escursione guidata davvero unica: un trekking panoramico al tramonto, una cena tipica in rifugio a 2108 metri e una suggestiva discesa notturna sotto un cielo pieno di stelle. LEGGI L’ARTICOLO
Fioriture nei Parchi
Al Centro Botanico Moutan la fioritura è uno spettacolo che incanta i sensi. Nel ponte di Pasqua per una passeggiata tra colori, profumi e bellezza. Aperto tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.00. Il Colour Cafè è pronto ad accogliere i visitatori durante il fine settimana e nei giorni di festa per una piacevole sosta di degustazione. LEGGI L’ARTICOLO
Passeggiata con alpaca alla cavezza per vivere con tutta la famiglia un’esperienza unica e indimenticabile. L’allevamento di alpaca è talmente immenso che potete vedere gli animali anche dalla strada (sterrata). Ma partecipando alle passeggiate con gli alpaca e alle visite guidate si ha la possibilità di accarezzarli, di dar loro da mangiare e di vederli da vicino.Piani degli Alpaca, l’allevamento di alpaca più grande in Italia. Visitando la azienda agricola, immersa in un contesto naturalistico di rara bellezza,si avrà l’occasione di vivere un’esperienza unica ed emozionante.www.pianideglialpaca.it
A Viterbo torna il mercatino dell’antico
Domenica 20 aprile, come ogni terza domenica del mese, torna l’appuntamento in centro con il mercatino dell’antico a piazza dei Caduti. LEGGI L’ARTICOLO
Benessere e relax alle Terme. La città di Viterbo può vantare il titolo di città storica termale d’Europa, grazie alla sua candidatura nell’associazione European Historical Thermal Town.
Terme dei Papi. Centro termale con acqua ipertermale che alimenta la monumentale piscina termale di oltre 2.000 mq. Hotel, SPA, Grotta Naturale, Piscina Hydrosound, Vasca San Valentino, Vasca Emozionale, massaggi, benessere, fisioterapia .termedeipapi
Tuscia Terme. Ci sono 4 vasche molto grandi di acqua termale ognuna con diversa gradazione di temperatura e una quinta vasca con acqua fredda sempre termale. Il personale è gentile e disponibile, La pulizia dei bagni e degli spogliatoi è impeccabile.Il 25 aprile previsto il Bagno sotto le stelle dalle 19.00 alle 23.00. Tuscia Terme – Strada Cassia Sud, 74+600 www.tusciaterme.it
Terme libere: il Bullicame.Il parco è interamente gratuito e privo di strutture organizzate, il che lo rende una meta ideale per chi desidera un’immersione spontanea nella natura rendendole il massimo rispetto. Conosciuta già dagli Etruschi come sede di bagni termali, la sorgente del Bullicame è documentata nel Medioevo come punto di passaggio lungo la via Francigena ed è citata persino da Dante nella Divina Commedia.
Dove mangiare… La zona del Viterbese è rinomata per la cucina tradizionale che si potrà gustare nelle Trattosteria dei borghi oppure nei locali gourmet se si si vuol scegliere il top.
Le aree camping attrezzate… Ce ne sono, fiore all’occhiello Vitorchiano il borgo sospeso della Tuscia, ma anche nei paesi interni, e nelle località di lago, di mare, La Trattoria La Fraschetta offre il pranzo con ritiro in auto. Info:comune.vitorchiano.vt.it
Al Camping Natura in un’oasi di verde e relax a Caprarola. Immerso nel fascino dei Monti Cimini, all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, è il posto ideale per chi ama vacanze fuori dai luoghi comuni con amici a quattro zampe al seguito. Info:riservavico.it
Ospitalità Le Clarisse del Monastero “S. Bernardino da Siena” si trovano nel cuore di Viterbo, sulla via francigena, al centro del quartiere medievale S. Pellegrino a due minuti dalla Cattedrale San Lorenzo e Palazzo dei Papi. Le Sorelle sono custodi dal 1640 del corpo di Santa Giacinta Marescotti. E’ possibile essere ospitati nella foresteria del Monastero (max 50 posti letto) come pellegrini, famiglie e gruppi. Visita al sito sito: https://www.clarissefarnese.it
25 Aprile visita guidata alla Torre di Chia
Sulle tracce di Pasolini: un viaggio tra poesia e natura. Venerdi 25 aprile, alle ore 10.30, è in programma un’escursione guidata nei luoghi amati e vissuti da Pier Paolo Pasolini, tra silenzi, ispirazione e paesaggi mozzafiato. Camminata tra la suggestiva Torre di Chia, sua dimora e rifugio creativo, il Castello di Colle Casale, il Parco delle Cascate di Chia – Fosso Castello. LEGGI L’ARTICOLO
25 Aprile. Un giorno simbolico nella storia d’Italia
25 Aprile, si festeggia la Liberazione, il ricordo della Resistenza e la celebrazione del 25 Aprile in tutta la Tuscia. Nell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista le varie aministrazioni comunali hanno messo a punto una serie d’iniziative.
I Ponti di primavera non solo una lunga pausa di relax ma un’opportunità irrinunciabile per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni nell’unicità della Tuscia.
Buone Feste a tutti!