Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare, i Ludi sportivi 2025 vanno al 27° Corso Izar II

4096-2726-max

Nella settimana dal 14 al 18 aprile, le attività della Scuola Marescialli A.M. sono state caratterizzate dai Ludi sportivi 2025 -12° Trofeo Giulia Incisa della Rocchetta, che hanno visto i due corsi in istruzione presso la Scuola, il 26° Gladius II e il 27° Izar II, quest’ultimo appena reduce dal Giuramento Solenne svolto congiuntamente con i colleghi dell’Esercito, fronteggiarsi in una settimana di appassionanti sfide sportive.

I Ludi Sportivi della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare / Comando Aeroporto sono intitolati all’Aviere Scelto Giulia Incisa della Rocchetta, volovelista del Centro Sportivo A.M. di Vigna di Valle, deceduta nel giugno del 2005 durante i Campionati Internazionali di Volo a Vela a Romorantin – Francia. La sfortunata atleta con la sua attività ha incarnato i valori positivi dello sport e conferito grande lustro alla Forza Armata.

La manifestazione rappresenta, fin dalla costituzione della Scuola Marescialli A.M., un importante momento formativo per gli allievi Marescialli impegnati e valutati in una moltitudine di attività tra cui quelle sportive rivestono sicuramente un ruolo fondamentale; l’attività sportiva, infatti, costituisce uno degli elementi più caratterizzanti dell’attività istruttiva dell’Istituto, è praticata dagli allievi sia come materia scolastica curriculare, sia come attività pomeridiana libera, ed è inserita nei progetti educativi volti a trasmettere i valori fondamentali della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare.

Al termine di cinque intense giornate di gare, contraddistinte da risultati sportivi di alto livello ma anche da tanto divertimento e fair play, la competizione è stata nettamente appannaggio della formazione del 27° Izar II che ha dominato con 22 punti rispetto ai 9 degli avversari.

In dettaglio il 27° Corso Izar II ha trionfato nella prova a squadra riepilogativa di prove ginniche individuali (2000 m., flessioni, addominali), nella staffetta 8 x 200 piani maschile, in entrambe le staffette di genere di  nuoto 6 x 50 stile libero, nel volley maschile, nella corsa campestre mentre il 26° Corso Gladius II si è aggiudicato la staffetta 8 x 200 piani femminile, la gara di volley femminile e la gara di basket.

Alla cerimonia di chiusura, presieduta dal Comandante della Scuola Marescialli e dell’Aeroporto di Viterbo, Col. Pil. Gianluca Spina erano presenti, tra gli altri il Comandante dei Corsi, Col. Pil. Dario Ricci ed il Sig. Tommaso Incisa della Rocchetta, fratello della compianta Giulia alla cui memoria i ludi sono intitolati.

Nel suo intervento alla cerimonia conclusiva, propedeutico alla proclamazione del vincitore ed alla chiusura dei Ludi, il  Col. Spina, dopo aver ringraziato il Signor Tommaso che con la sua presenza ha dato lustro alla cerimonia ha tratteggiato la figura di Giulia evidenziando i valori positivi che la sua figura di atleta, ma anche di militare, simboleggia. Poi si è rivolto agli allievi complimentandosi per l’impegno profuso e per lo spirito con cui tutti hanno affrontato la competizione “è stata una bella settimana di sport e divertimento che difficilmente vi scorderete; aldilà del risultato in sé siete tutti vincitori perché tutti avete affrontato l’impegno con serietà e passione confermando ancora una volta il possesso di eccezionali valori e qualità positive, quei valori iscritti nel DNA di ogni militare ma anche di ogni sportivo: impegno, determinazione, resistenza, sacrificio, disponibilità, coesione, correttezza. Bravi a tutti”.

I Ludi Sportivi 2025, e in particolare la cerimonia di apertura svoltasi lo scorso 14 aprile, hanno rappresentato anche l’occasione per inaugurare la nuova palestra aeroportuale che andrà a potenziare le già numerose strutture sportive dell’Istituto di Formazione.

La palestra rappresenta una nuova risorsa a disposizione degli allievi in istruzione per la cura della propria preparazione fisica; ubicata presso l’area dei campi sportivi, caratterizzata da un design di tipo universale ha una superficie pari a mq. 546,00 circa. Realizzata in struttura in carpenteria pesante portante antisismica e copertura in materiale sandwich coibentato, la nuova palestra è costituita da materiali all’avanguardia e dispone di impianti di ultima generazione nel rispetto delle normative di settore in ottica di ottimizzazione delle risorse e di salvaguardia dell’ambiente, tra i quali spiccano gli impianti solare termico, di pressurizzazione, condizionamento e fotovoltaico. La palestra è dotata di una vasta gamma di attrezzature moderne ed ergonomiche per lo svolgimento di esercizi atletici, ginnici, body building e corpo libero.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo,  i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.

 

Aeronautica Militare – Scuola Marescialli A.M. / Comando Aeroporto

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI