Architettura Contemporanea nella Tuscia . Le Case Minime a Viterbo

Nella sua pagina “Architettura Contemporanea nella Tuscia”, l’architetto Alfredo Giacomini ci racconta  le popolari CASE MINIME a Viterbo nel quartiere Carmine-Salamaro-oggi costeggiate dal bellissimo parco San Paolo, il primo vero parco urbano di Viterbo,uno dei progetti che stanno per diventare realtà, grazie ai fondi del PNRR, grazie a  un importante intervento di riqualificazione di questa parte di città, a ridosso delle mura storiche, e la riconsegna a parco ai cittadini nella nuova forma forma: sentieri, aree gioco, punti d’incontro e tanti nuovi alberi.
Le attuali case popolari in via Vico Squarano hanno assunto il nome e il posto delle “Case Minime” dopo la demolizione dei sessantotto piccoli appartamenti a schiera realizzati a partire dal 1952.
L’assegnazione delle case, che si sviluppavano al solo piano terra, avvenne nel settembre del 1954 e pochi anni dopo, nel 1978, vengono completamente demolite ad eccezione della struttura che ospita l’attuale bar, unica abitazione superstite convertita a spazio commerciale.
Il modesto complesso residenziale è oggi uno dei pochi quartieri ordinati, nato da un disegno urbanistico unitario e razionale con una tipologia edilizia riproposta a La Quercia, Celleno e altri paesi del viterbese.
Oggi delle Case Minime rimane ben poco, lo sviluppo urbano e la creazione di nuove aree residenziali e di edilizia popolare  con la creazione di nuove infrastrutture, abitazioni, e aree commerciali  ne fanno un quartiere ad alta densità abitativa soprattutto di nuovi nuclei famigliari in virtù di una nuova rigenerazione urbana.
Alfredo Giacomini ideatore e curatore della pagina Architettura Contemporanea nella Tuscia
Libri: FRAMMENTI – Architettura Contemporanea nella Tuscia (in ristampa)
         ARCHITETTURA RURALE NELLA TUSCIA di Alfredo Giacomini e Alfredo Passeri,     Davide Ghaleb Editore 2024
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI