La ricercatrice Ilaria Ramelli incontra gli studenti della Tuscia

Il ciclo di seminari sul pensiero antico e sul cristianesimo delle origini tenuti dalla prof.ssa Ilaria Ramelli(http://www.aristofane.it/pdf/Ilaria_Ramelli.pdf) in alcuni tra gli Istituti scolastici più significativi della Tuscia sta suscitando notevole  interesse.

L’ autorevole studiosa, docente nelle rinomate Università Cattolica di Milano,  Harvard University, alla Oxford University e alla Universität Erfurt, martedì 6 ottobre ha incontrato gli studenti dell’Istituto Magistrale “Santa Rosa” di Viterbo (Liceo delle Scienze Umane e Liceo Musicale).

Alla manifestazione hanno partecipato: la prof.ssa Liliana Bruschetti, che ha portato il saluto della Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Teresa Maffucci, il dott. Leonardo Annulli, che ha illustrato l’attività svolta dalla Annulli Editori nella promozione del patrimonio culturale della Tuscia e il prof. Luciano Dottarelli, docente del Liceo Musicale, dal cui recente libro (Musonio l’Etrusco. La filosofia come scienza di vita, Annulli Editori) ha preso spunto l’iniziativa.

Le domande degli studenti hanno consentito all’insigne studiosa di intervallare sull’intero campo della filosofia antica e del cristianesimo dei primi secoli, fornendo preziosi suggerimenti metodologici senza sottrarsi a domande sulla sua esperienza di ricercatrice e studiosa di prestigio internazionale.

Il ciclo di seminari è poi proseguito il 7 ottobre con la stessa formula presso l’ IISS “C.A. Dalla Chiesa” di Montefiascone. A portare il saluto della scuola, il prof. Ugo Stincarelli, docente di Filosofia e poi direttamente la prof.ssa Maria Rita Salvi, Dirigente Scolastica.

L’intervento del prof. Luciano Dottarelli, docente anche presso l’indirizzo di Liceo scientifico dell’Istituto, si è concentrato sulla matrice culturale etrusca della concezione della donna e del cosmo di Musonio.

Il ciclo di incontri si concluderà l’8 ottobre con la giornata di studi su Musonio organizzata a Bolsena, l’antica Volsinii, la città romana erede dell’etrusca Velzna, dove il filosofo nacque nel I secolo dopo Cristo.

Alla manifestazioneparteciperanno anche alcune classi del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Acquapendente, insieme alla Dirigente Scolastica dott.ssa Luciana Billi.

L’incontro si svolgerà nel Teatro San Francesco e poi nell’area archeologica di Volsinii.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI