Al Fabrica Festival: Il sindaco del rione Sanità di De Filippo

Fabrica Festival Il cartellone in programma, elaborato con la direzione artistica di Carlo Ciaffardini e con la collaborazione dell’ufficio alla cultura del comune di Fabrica, nelle persone di Giorgio Cimarra, Doriano Pedica, Livia Agnelli e della Proloco guidata da Marco Filacchione prosegue, al Palarte domenica 15 novembre, con un classico della commedia napoletana “Il sindaco del rione Sanità” una commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo, inserita dall’autore nella raccolta “Cantata dei giorni dispari.”

L’opera, che sarà portata in scena dalla Compagnia Incontri di Portici, è stata scritta e rappresentata nel 1960, ed è una produzione che lo stesso Eduardo amava definire «simbolica e non realistica», una commedia che «affonda le proprie radici nella realtà, ma poi si sgancia da essa, si divinizza, per dare una precisa indicazione alla giustizia», perché «Don Antonio è qualcosa di assai diverso da quel capo camorra che all’inizio sembrerebbe che fosse: egli è un visionario che cerca di ristabilire nel mondo un ordine andato fuori sesto».

La storia si dipana per i primi due atti nella residenza di campagna di Don Antonio Barracano e nel terzo nella sua casa di città, al rione Sanità. In entrambi i luoghi, Don Antonio esercita, la sua personale idea della legge. Fa estrarre pallottole e ricucire ferite dal corpo di giovanotti troppo animosi; concede “udienze” giornaliere a chi si rivolge a lui per avere giustizia e protezione.
In questo modo lo spettatore arriva a conoscere una curiosa fauna umana, composta da piccoli delinquenti, usurai e bottegai poco accorti, per i quali Don Antonio ha sempre la soluzione giusta. Gli eventi precipitano quando a Don Antonio si presentano Rafiluccio e Rituccia, sua compagna in avanzato stato di gravidanza e Rafiluccio, confida la sua intenzione di uccidere il proprio padre, Arturo Santaniello, ricco panettiere che lo ha diseredato.
Seguono una serie di peripezie ed avventure che simboleggiano, nelle intenzioni dell’autore, la crisi della giustizia della società italiana di quegli anni.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI 

Per info: http://www.comune.fabricadiroma.vt.it/
0761-569001

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI