Festa dell’Albero: la magia del Natale a Fabrica di Roma

natale

Il Natale è ormai alle porte e la sua magia inizia ad invadere i piccoli della Tuscia. A partire da Fabrica di Roma dove domenica 15 novembre torna la tradizionale Festa dell’Albero. L’appuntamento è dalle 10.30 alle 19 presso il Verdeflora Garden Center in via Falerina 9.

In programma l’apertura del Villaggio di Natale con nuove esposizioni, intrattenimento musicale e buffet per tutti i clienti. In programma anche la promozione “Rottama il tuo vecchio albero di Natale”.

L’albero di Natale è, con la tradizione del presepe, una delle più diffuse usanze natalizie. Sembra che esso così come viene usato oggi, sia nato a Tallinn, in Estonia nel 1441, quando fu eretto un grande abete nella piazza del Municipio, attorno al quale giovani scapoli, uomini e donne, ballavano insieme alla ricerca dell’anima gemella. Questa usanza venne poi ripresa in Germania. Una cronaca di Brema del 1570 racconta di un albero che veniva decorato con mele, noci, datteri e fiori di carta. Anche la città di Riga in Lettonia è fra quelle che si proclamano sedi del primo albero di Natale, vi si trova infatti una targa scritta in otto lingue, secondo cui il “primo albero di capodanno” fu addobbato in questa città nel 1510. Nel Medioevo si diffonde la tradizione degli “Adam und Eva Spiele”, giochi di Adamo ed Eva, che prevedevano la ricostruzione nelle chiese dello scenario del paradiso in terra, proprio il 24 di dicembre, alla vigilia di Natale, con tanto di alberi di frutta, simboli dell’abbondanza e del mistero della vita. 

Nel nostro secolo assistiamo a una diffusione massiccia e capillare di questa usanza. Anche se spesso la festa di Natale non sfugge al crescente consumismo, l’albero ha resistito, anzi, ha rafforzato la sua posizione divenendo il vero simbolo del Natale. 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI