Quattro chiacchiere in inglese? Pomeriggi al Burbaca

Metti un tazza di caffé americano, una fetta di rainbow cake, un tavolone sociale, la voglia di parlare inglese e il gioco è fatto. Dal 25 gennaio, ogni lunedì dalle 17.00 alle 19.00 sarà possibile fare conversazione con i ragazzi americani e tenere in allenamento il proprio bagaglio linguistico al Burbaca in piazza Verdi.

L’iniziativa vede il conivolgimento degli studenti americani del progetto USAC.  Il Burbaca lancia questa nuova opportunità per chiunque abbia voglia di mantenere in esercizio il proprio inglese trascorrendo un paio d’ore, una volta a settimana, nel nuovo bar/ristorante che si propone al pubblico proprio come espressione di abitudini e sapori tipici delle metropoli statunitensi. Una iniziativa originale che si offre come momento di scambio culturale per tutta la cittadinanza.

Il progetto USAC porta 180 studenti d’oltreoceano ogni anno nella Tuscia. USAC sta per (University Study Abroad Consortium) il programma americano a cui ormai da diversi anni partecipa l’Università della Tuscia offre possibilità a molti studenti di trascorrere un periodo di studio all’estero. Ogni semestre Viterbo ospita circa 60 studenti per lo più americani per favorire sempre meglio uno scambio fra studenti italiani e stranieri. In totale sono circa 180 ragazzi che si alternano nel capoluogo della Tuscia in un anno.

“I ragazzi americani avranno a disposizione una tessera nominativa che concederà ad ognuno di loro l’accesso ad uno sconto del 20% su qualsiasi consumazione, oltre a promozioni mirate come il 2×1 sull’ordinazione” spiega Enrico Menichetti tra i soci del Burbaca “questa intesa è un atto dovuto della città agli studenti che a Viterbo nella loro sosta debbono sentirsi veramente a casa, l’Università della Tuscia va sostenuta in ogni forma di attività che promuove di cui il territorio beneficia”.

Da lunedì 25 il Burbaca diviene un’oasi americana dalle 17.00 alle 19.00.

https://www.facebook.com/studyabroadusac/

https://www.facebook.com/burbacaviterbo/

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI