Si sono conclusi il 16 febbraio scorso, presso l’IC “Paolo III” di Canino, gli “incontri tematici” relativi alla disciplina Pallacanestro che hanno coinvolto tutte le Istituzioni Scolastiche che ne hanno fatto richiesta aderendo agli accordi di rete di cui sono “capofila” l’IC “L. Fantappiè” di Viterbo per gli Istituti di I grado, e l’ITE “P. Savi” di Viterbo per gli Istituti di II grado.
Grazie alla collaborazione con il Comitato Provinciale FIP del presidente Vasco Michelini è stato stilato un nutrito calendario di 5 incontri per le Scuole di I grado e 3 per le Scuole di II. Si è trattato di manifestazioni non competitive aventi finalità esclusivamente promozionale e di approfondimento che rientrano nella programmazione del Progetto “Scuola-Movimento-Sport-Salute”, patrocinato dal CONI Lazio, dall’Amm.ne Provinciale di Viterbo, dalla ASL di Viterbo, dall’Ordine dei Medici di Viterbo, dalla UIL Scuola di Viterbo e sostenuto dall’USR Lazio – Uff. X – AT Viterbo.
Hanno partecipato 15 elementi per ogni Scuola, in concentramenti composti da 3 o 4 Istituti in cui l’attività è stata gestita e guidata dai tecnici federali Angelo Bondi – Allenatore Nazionale FIP, e Gianni Santi – Istruttore Giovanile FIP. Da rilevare l’apporto di Roksana Yordanova attualmente giocatrice della Ants Viterbo, ex atleta della nazionale bulgara, validamente affiancata, nella giornata del 12 febbraio a Ronciglione, da Federica Orchi, atleta della Società Aants di Viterbo ed alunna del “Savi”. Ogni giornata si è svolta in due momenti: un’iniziale fase didattica e di approfondimento tecnico (tema), svolta direttamente in campo ed una successiva fase ludica, dedicata al gioco stesso. Il tema era: “Perfezionamento e sviluppo dei gesti tecnici e loro applicazione in fase di gioco” ed è stato sviluppato attraverso diverse proposte e metodologie didattiche attuali.
Per la parte “didattica” sono stati curati i fondamentali individuali di gioco: palleggio, passaggio e tiro a canestro con terzo tempo; sono stati proposti vari esercizi con le relative correzioni personalizzate. I tecnici sono poi passati alla fase dedicata al gioco stesso, impostando i fondamentali di gioco con il “dai e vai” e gli incontri 3 contro 3, a cui hanno preso parte attiva anche gli insegnanti presenti che hanno simpaticamente “sfidato” i propri alunni.
I tre incontri conclusivi:
IIS “F. Besta” Orte – IIS “U. Midossi” Civita Castellana e Nepi – IIS “G. Colasanti” Civita Castellana
Palestra IIS “Colasanti” Civita Castellana il giorno 3 febbraio 2016 alle ore 9,00
Per il “Besta”, la Prof.ssa Rita Paolelli ha coordinato una rappresentativa composta da 11 M +4 F
Per il “Midossi” il Prof: Fabio Pucci ha coordinato una rappresentativa composta da 16 M
Per il “Colasanti” il Prof. Enrico Profili ha coordinato una rappresentativa composta da 16 M +7 F
IC “P. Fedi” Vitorchiano – Grotte – IC “A. Molinaro” Montefiascone
Palestra IC “P. Fedi” Grotte S. Stefano – il giorno ven. 7 febbraio 2016 alle ore 9,00
Per la “P. Fedi” di Grotte, il Prof. Alessandro Battaglia ha coordinato una rappresentativa composta da 10 M +7F
Per la “P. Fedi” di Vitorchiano, il Prof. Orlando Serafini ha coordinato una rappresentativa composta da 7 M + 8 F
Per la “Molinaro” il Prof. Francesco Moretti ha coordinato una rappresentativa composta da 9 M + 9 F
IC “M. Virgili” Ronciglione – IC “Marchini” Caprarola
Palestra IC “M. Virgili” Ronciglione – il giorno ven. 12 febbraio 2016 alle ore 9,00
Per la “Virgili” la Prof. Anna Braccioli ha coordinato una rappresentativa composta da 11 M +9 F
Per la “Marchini” la Prof. Daniela Cerasi ha coordinato una rappresentativa composta da 11 M +4 F
IC “Paolo III” Canino – IC Montalto di Castro – IC “E. Sacconi” Tarquinia
Palestra IC “Paolo III” Canino – il giorno mart. 16 febbraio 2016 alle ore 9,00
Per il “Paolo III” il prof.Maurizio Sbarrini ha coordinato una rappresentativa composta da 11M+4F
Per il “Sacconi” la Prof.ssa Anna Fortuzzi ha coordinato una rappresentativa composta da 12M+5F
Per l’IC Montalto le Proff. Patrizia Memè e Manuela Sacconi hanno coordinato una rappresentativa composta da 7 M + 6 F e 3Dis.
Per l’Ufficio Scolastico di Viterbo ha seguito da vicino l’andamento delle manifestazioni la prof.ssa Letizia Falcioni: “Ringrazio la FIP, i tecnici federali e le giocatrici per la loro disponibilità e professionalità. Esprimo soddisfazione per il successo dell’iniziativa volta da un lato al miglioramento tecnico dei ragazzi, dall’altro a fornire spunti per un aggiornamento degli insegnanti sul piano metodologico-didattico. Mi auguro che l’attività svolta abbia come risultato l’aumento della diffusione della pallacanestro nelle Scuole con conseguente incremento della partecipazione ai Campionati Studenteschi”.
L’entusiasmo dei partecipanti per la novità dell’iniziativa:
Dal “Midossi”
Federico F.: “In questa esperienza mi hanno avvicinato un po’ di più alla pallacanestro, uno sport che normalmente non pratico e che conosco poco. Mi è piaciuto, è stato bello poter imparare le tecniche di passaggio e palleggiare mantenendo il controllo della palla”.
Alessio F.: “Grazie a questa esperienza mi sono appassionato ancora di più alla pallacanestro, ho imparato cose nuove e alcune le ho potenziate. E’ stato bello tornare a giocare”.
Dolega L.: Sinceramente, non avendo mai giocato, mi aspettavo peggio: invece è uno sport molto emozionante e faticoso. Mi sto divertendo un sacco; parteciperei sicuramente ancora”.
Dal “Colasanti”
Elisa S.: “Progetto da ripetere:l’istruttore ha una spiccata personalità ed è riuscito a coinvolgere la maggior parte degli studenti. Molto positiva per l’interazione tra studenti di diversi Istituti”.
Giulia N.: “Questo incontro è ben organizzato, gli istruttori della federazione molto preparati e in poco tempo sono riusciti a farci imparare le azioni fondamentali di questo sport”.
Giulia T.: “Molto interessante e centrato su una tematica piacevole. Sono riusciti a coinvolgerci pun non essendo uno sport praticato da tutti”.
Dal “Besta”
Marzia L. e Tiziano F.: Bella esperienza, molto formativa, istruttori eccezionali. Bello aver conosciuto e palleggiato con la campionessa Roksana Yordanova”.
Giada R. e Chiara F.: “Una giornata molto bella, in poche ore sono riusciti a farci imparare le basi e a farci appassionare a questo sport”
Dalla “ Molinaro”
Matteo C.: “Io gioco a basket già da due anni. Con questo allenatore molto bravo ho ripassato bene i fondamentali”.
Sofia R. e Francesco C.: “Gli allenatori sono stati molto bravi e simpatici e in questa giornata ci hanno aiutato ad imparare il basket e a capirlo un po’ meglio. L’organizzazione è stata ottima, perché sono riusciti a tenere insieme tanti ragazzi facendoli divertire”.
Dalla “P. Fedi” di Grotte
Miah R.: “Giornata fuori dagli schemi, gli allenatori che ci hanno spiegato il gioco, oltre che essere molto preparati erano anche molto simpatici: io e i miei compagni di scuola abbiamo apprezzato molto questo incontro”.
Milena I. e Flavius N.: “L’incontro di oggi ci ha fatto apprezzare questo sport, complesso ma divertente. Non eravamo molto convinti che ci sarebbe piaciuto, ma abbiamo dovuto ricrederci: è difficile nelle regole, ma molto divertente”.
Dalla “Sacconi” di Tarquinia
Flaminia C. e Maria Paola D.: “Questa mattinata è stata un’esperienza unica per imparare e migliorare le nostre capacità giocando a basket. Inoltre è stato bello unire nella stessa occasione tanti ragazzi con la stessa passione: il basket. Un grazie sincero da tutti noi”.
Da Montalto di Castro
Asia C.: “La giornata di oggi è stata divertente perché ho conosciuto le regole di uno sport nuovo per me”.
Alessia R.: “Sono contenta di aver conosciuto una giocatrice di serie A, con lei ho potuto migliorare alcuni fondamentali”.
Diego B.: “Giornata molto istruttiva: sicuramente sono migliorato e saprò mettere in pratica a scuola gli insegnamenti di oggi”.
Appuntamento a tutti ai prossimi Campionati Studenteschi
[pp_gallery gallery_id=”43907″ width=”500″ height=”300″]