Il centro storico di Viterbo è un gioiello poco valorizzato e poco “curato”. Palazzi meravigliosi che hanno perso tutto il loro splendore perché mangiati dal tempo e dal degrado. Ora arriva un contributo straordinario per il rifacimento delle facciate. Nella speranza che questa opportunità sia da stimolo per tutti coloro che hanno a cuore la bellezza di questa città. Vi segnaliamo la pubblicazione online del bando per accedere ai contributi. Ecco tutte le informazioni e aiutateci a diffondere la notizia.
Contributo straordinario per il rifacimento di quinte prospettiche di fabbricati nei centri storici, è online sul sito istituzionale l’avviso pubblico per presentare la domanda. Lo comunica l’assessore all’urbanistica e al centro storico Raffaela Saraconi. Nel documento sono riportati tutti i dettagli sugli interventi ammissibili a finanziamento pubblico, sugli importi dei contributi e sui criteri in base ai quali stabilire l’erogazione.
Il regolamento – si legge nell’avviso – disciplina l’erogazione del contributo straordinario, a fondo perduto, per il rifacimento delle quinte prospettiche degli edifici ricadenti nei centri stoirci, ovvero tutti quelli ricompresi all’interno delle mura civiche della città e dei nuclei antichi delle frazioni. Tra gli interventi ammissibili ai benefici rientrano il rifacimento degli intonaci esterni, dei canali di gronda e dei pluviali, la tinteggiatura delle facciate, la bonifica delle facciate mediante spostamento delle tubazioni e dei cavidotti e delle apparecchiature tecnologiche esterne in punti non visibili o all’interno degli immobili secondo le normative di sicurezza, e ancora il collocamento all’interno degli immobili degli strumenti di misurazione di consumo delle utenze gas, acqua ed energia elettrica.
Per quanto riguarda l’aspetto finanziario – si legge sempre nell’avviso pubblico – in rapporto alle tipologie di intervento, il contributo è stabilito nel limite massimo di 10 mila euro. Il contributo comunale ammissibile da assegnare in conto capitale è fissato nella misura del 20% dell’ammontare, al netto di iva. Lo stesso verrà assegnato fino a esaurimento delle risorse stanziate, sulla base della graduatoria che verrà approvata.
La domanda per l’ammissione ai benefici previsti dal regolamento va presentata entro il prossimo 17 marzo al Comune di Viterbo, settore VII, via I. Garbini 84/b presso lo sportello unico per l’edilizia e le attività produttive ubicato al piano terra, oppure inoltrandola all’indirizzo PEC dell’ente, protocollo@pec.comuneviterbo.it. La versione integrale dell’avviso e i moduli per la richiesta sono disponibili sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sezione servizi online, avvisi pubblici, VII settore (http://www.comune.viterbo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7662). Il regolamento e le planimetrie sono disponibili su supporto cartaceo presso il settore VII (Urbanistica, S.U.E., E.R.P.), secondo piano, via I. Garbini 84/b. Per informazioni: 0761 348453.