Scienze Politiche: si parla di soluzione dei conflitti il 27 aprile

unitus

“Il conflitto Israelo-Palestinese e Operazione Colomba, un esempio di risoluzione non violenta dei conflitti” è il seminario che si terrà mercoledì 27 aprile alle ore 15 presso l’Aula didattica della Facoltà di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali nel complesso di Santa Maria in Gradi.

Operazione Colomba è il corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. Nasce nel 1992 durante il conflitto in ex Jugoslavia e da allora opera in zone di conflitto. I pilastri base sui quali poggia la strategia d’azione di Operazione Colomba sono principalmente tre:

Nonviolenza come modalità principe di azione, “forza attiva e creativa che si concretizza in azioni di interposizione, accompagnamento, mediazione, denuncia, protezione, riconciliazione, animazione…”

Condivisione dello stile di vita e delle sofferenze delle persone che vivono in contesto di conflitto

Equi-vicinanza con tutti coloro i quali subiscono le conseguenze del conflitto e le ingiustizie che ne conseguono

Il seminario è organizzato dal Corso di Studi Strategici per la sicurezza, oltre agli interventi di Professori e specialisti del settore, sarà presente con un intervento, un rappresentante di Operazione Colomba; seguirà un dibattitto con gli studenti e i partecipanti

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI