Questa volta è il Bosco a ispirare la creatività. E’ stato scelto dagli ideatori di Librimmaginari, il Festival del disegno e delle arti visive che si svolge a Viterbo, con un respirò che va ben oltre però la territorialità locale. Tre sono gli appuntamenti da mettere in calendario a breve giro: 26-27-28 maggio.
Si parte con la presentazione del prototipo del libro realizzato dagli studenti dell’Istituto Orioli: Francigena: il paesaggio tra mappature e smarrimenti. Poi ci sarà Walden. La vibrazione selvatica: una mostra collettiva che verrà la partecipazione di artisti internazionali di grande calibro (Tra gli altri Simone Massi, Stefano Ricci e Anke Feuchteneberger) e per chiudere La presentazione di Tipo Viterbo: il lavoro di 5 grafici che stanno realizzando una font ispirata ad un carattere tipografico presente in una iscrizione degli affreschi della Sala Regia di Palazzo dei Priori. E poi a chiusura di questa tre giorni tra arte, immaginazione e cultura, il guru del visual Design Riccardo Falcinelli alle 17.30 nello Spazio di Bic di Valle Faul.
Tre momenti, che come hanno illustrato i curatori Marco Trulli e Marcella Brancaforte, sono solo una tappa “espositiva” di quello che è un percorso che si snoda per tutti i dodici mesi dell’anno e che fino ad oggi, per questo 2016, ha visto la sua espressività nelle Storie di Domenica (per avvicinare soprattutto i più piccoli alla lettura).
Il nuovo progetto espositivo parte dal celebre libro della letteratura statunitense La Vita nel Bosco di Thureau, da qui il vissuto della mostra che sarà un viaggio nella terra selvatica e ispiratrice del bosco.
Seguite LIBRIMMAGINARI sulla pagina Facebook
26 maggio 2016
Spazio Attivo Bic Lazio, Via Faul 20, Viterbo, h. 10,30:/12:30
Francigena: il paesaggio tra mappature e smarrimenti
Sentendo i nostri passi
Progetto didattico interdisciplinare e di integrazione al Liceo Artistico Statale “Francesco Orioli” di Viterbo : presentazione del prototipo del libro realizzato a cura degli studenti.
27 maggio ore 18.00
Biancovolta, Via delle Piagge 23, Viterbo – Dal 27 Maggio al 5 Giugno 2016
Walden. La vibrazione selvatica, mostra collettiva di disegno
Continuando a riflettere sul disegno come territorio comune tra il mondo dell’illustrazione e quello dell’arte visiva, il nuovo progetto espositivo collettivo di Librimmaginari parte da un celebre libro della letteratura statunitense, capostipite di una serie di riflessioni sulla relazione tra uomo, ambiente e società: Walden. La vita nel bosco di Thoureau. Il concept della mostra è un viaggio nella terra selvatica (Wildnis) che ogni uomo ha in sé. Il bosco quindi come luogo dell’archetipo, passaggio verso una dimensione dell’inquietudine, della riconquista di una dimensione simbiotica con la natura, ed anche del suo lato oscuro e misterioso. “Il ‘Trattato del Ribelle’ di Jünger ci restituisce un’immagine della foresta (che ritroviamo spesso anche nella mitologia e nelle fiabe europee, a testimonianza di quanto sia radicato nel nostro animo il simbolo del bosco), come luogo in cui l’uomo diviene sovrano di sé, ritrovando il contatto con quei poteri che sono superiori alle forze del tempo.” Ma il bosco è anche sinonimo di fuga dal reale, astrazione e diventa spazio ideale di nascondimento come strategia di rifugio, mimetizzazione nella natura. Il bosco come luogo immaginario e psichico, foresta di segni e storie nascoste che si dispiegano all’interno di una mostra pensata come una grande installazione composita.
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 17 alle 19.30
Artisti
Andreco, Marco Bernacchia, Zaelia Bishop, Lucilla Candeloro, Daniele Catalli, Luca Coclite, Massimo De Giovanni, Anke Feuchtenberger, Tothi Folisi, Magda Guidi, Simone Massi, Alex Raso, Stefano Ricci, Elisa Talentino, Violetta Valery
A cura di Marco Trulli e Marcella Brancaforte
28 maggio 2016
Spazio Attivo Bic Lazio, Via Faul 20, Viterbo
Ore 17.00
Presentazione di Tipo Viterbo
Un esperimento di lavoro collettivo di un gruppo di grafici per la realizzazione di un carattere tipografico liberamente ispirato alle iscrizioni della Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo.
Ore 17.30
Talk
FIGURE CHE CI GUARDANO
Incontro con Riccardo Falcinelli
Uso dei volti nella grafica e nella comunicazione recenti
Riccardo Falcinelli si occupa di grafica editoriale e insegna psicologia della percezione all’Isia di Roma. Ha progettato libri e collane per vari editori, tra cui Einaudi e Minimum fax, è autore di Guardare, pensare, progettare(Stampa Alternativa & Graffiti) e Critica portatile del visual design (Einaudi).