Scandirà i ritmi e le musiche popolari nei cinque giorni della manifestazione, dedicata al grande etnomusicologo italiano Diego Carpitella.
Il Festival di musica popolare di tradizione contadina quest’anno torna ad essere protagonista dell’estate gallesina, animando vie e piazze del paese parte del Comprensorio della Via Amerina e delle Forre.
Con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio, e con la collaborazione dell’Associazione Musicale “Marco Spoletini”, dell’Associazione Pro Loco di Gallese e della Associazione Halesus,prende il via la XVIII edizione della grande kermesse di musica popolare, organizzata dal Comune di Gallese,il cui tema di quest’anno sarà il Rinascimento Musicale.
Il programma artistico dell’evento, curato dal prof. Gabriele Campioni e della dott.ssa Paola Testa, inizia venerdì 22 luglio con l’esibizione della Banda Musicale “Città di Gallese”, diretta dal M° Gabriele Campioni, che percorrerà le vie del paese per annunciare l’inizio del Festival e la cerimonia di intitolazione del Giardino della Musica.
Alle ore 18:30, presso il Museo-Centro Culturale “Marco Scacchi”, la presentazione del programma del Festival e il saluto del Consigliere delegato alla Cultura dott.ssa Donatella Manno e a seguire la conferenza “La canapa e Gallese nel Rinascimento”, a cura del Prof. Gabriele Campioni, la presentazione della mostra “Abiti tradizionali femminili dal mondo”, mostra interculturale di abiti tradizionali femminili con l’intermezzo musicale del flauto armeno suonato da Sona Hakobyan e l’inaugurazione della mostra “RicAmare”, mostra di ricamo del gruppo “Athena” presso la Sala Polivalente del Museo.
Alle ore 21:30 il concerto dei Lira Battente, gruppo di musica popolare calabrese, che si esibiranno presso il Giardino della Musica.
Sabato 23 luglio alle ore 18:00 la conferenza della dott.ssa Glenda Giampaoli, direttore del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, dal titolo “La canapa dall’etnografia alla contemporaneità”, conferenza organizzata presso il Museo-Centro Culturale “Marco Scacchi”.
Alle ore 21:30, presso il Giardino della Musica, il concerto de I Dissonanti, gruppo di musica popolare del frusinate.
Domenica 24 luglio, l’attesissima presentazione del Palio di San Famiano e l’estrazione delle Zitelle che parteciperanno ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono. La liturgia presso la Basilica di San Famiano alle ore 18:00 sarà animata dalla Corale Polifonica “Teofilo Gargari”diretta dal M° Gabriele Campioni. A seguire la presentazione del CD “Angelico Patrono” con i canti di San Famiano, a cura del Comitato Festeggiamenti San Famiano classi ’65-’90. La sera, alle ore 21:30, presso il Giardino della Musica, il concerto-recital di Mauro Geraci, “Canti ogn’un, ch’io canterò. Viaggio nella canzone narrativa dei cantastorie di ieri e di oggi”, cantastorie siciliano.
Giovedì 28 luglio, alle ore 18:00 presso il Museo-Centro Culturale “Marco Scacchi” il seminario di danza con musica dal vivo curato da Loredana Terrezza e alle 21:30 il concerto “a ballo” del gruppoVen’trupéa. Conclude la manifestazione il concerto de I Musicanti del Piccolo Borgo, venerdì 29 luglio presso il Giardino della Musica alle ore 21:30.
La gastronomia e la presentazione di prodotti del territorio a cura del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre sarà parte significativa del programma con la presenza e l’assaggio di pietanze tipiche del mondo contadino.