Ci-vita festival: degustazioni di vino con Carlo Zucchetti

Metti un borgo medievale che si emerge alto sulla valle circostante, tanto alto che pare in mano ai santi. E metti buon cibo, ottimo vino, tanta arte, qualche nome famoso, piĂš di un professionista serio coinvolto nel progetto. Ed ecco la prima edizione del “Ci-vita festival. La cultura della bellezza”, in programma dal 25 al 28 agosto a Civita di Bagnoregio. Mostre a tema sul cibo, sul rapporto con il cinema, personali di artisti affermati. Cinque sezioni (spettacolo, food, mostre, “Cibo per la vita” e videomapping) con l’obiettivo di mettere al centro dell’interesse una sana concezione di alimentazione e qualitĂ  dei prodotti, sul quale convergere l’attenzione di ambiti differenti, dalle arti performative al cinema, dall’antropologia alla biomedicina, dalla filosofia ai nuovi media.
A mettere insieme il tutto ci ha pensato la società Terra Cotta, creata da chi da anni, e con approcci differenti, gira intorno al mondo dell’enogastronomia e dell’arte. Il festival si snoda in due luoghi distinti, il Belvedere e il borgo. L’accesso è libero nella zona del Belvedere, dalle 12 alle 24: l’ingresso giornaliero al festival, nel borgo di Civita, è invece dalle 17 alle 24 e costa 10 euro, comprensivi di bicchiere, tracolla porta bicchiere e accesso gratuito a tutti gli eventi.

Gli appuntamenti con Carlo Zucchetti l’enogastronomo con il Cappello:

GiovedĂŹ 25 Agosto 2016:

ore 18:30 Incontro Con La Cantina: Luca Bellomo Marchesi Frescobaldi Introduce Carlo Zucchetti
ore 19:30 Incontro Con La Cantina: Luca Nannetti Azienda Agricola Verbena David Bosco Azienda Agricola CĂ  Rugate Introduce Carlo Zucchetti

VenerdĂŹ 26 Agosto 2016:

ore 17:30 Incontro Con La Cantina: Anastasia Mancini Azienda Agricola Buccianera, Introduce Carlo Zucchetti
ore 18:30 Incontro Con La Cantina: Giampaolo Farchioni Terre Della Custodia, Introduce Carlo Zucchetti
ore 19:30 Incontro Con La Cantina: Cristina Fugatti Cantina Roeno, Introduce Carlo Zucchetti

Sabato 27 Agosto 2016:
ore 17:30 Incontro Con La Cantina: Gianni Doglia Azienda Agricola Doglia Ercole Zarrella Rocca Del Principe, Introduce Carlo Zucchetti
ore 18:30 Incontro Con La Cantina Sergio Bucci Cantina Dei Vignaioli Del Morellino Di Scansano, Introduce Carlo Zucchetti
ore 19:30 Incontro Con La Cantina: Monica Ippoliti Umani Ronchi, Introduce Carlo Zucchetti

Domenica 28 Agosto 2016:
ore 18,30 Incontro Con La Cantina: Gennaro Sabatino Marchesi Frescobaldi, Introduce Carlo Zucchetti

Da segnalare:

Sabato 27 Agosto 2016:
ore 18:30 Cibo Per La Vita – Dibattito Sul Tema “La Scienza In Cucina”, Interviene Dario Bressanini Curatore Prof. Nicola Lacetera

Domenica 28 Agosto 2016:
ore 18,30 Incontro Con La Cantina: Gennaro Sabatino Marchesi Frescobaldi, Introduce Carlo Zucchetti

A rappresentare il territorio della Tuscia e del Lazio ci saranno le aziende Bio Lotti (vino), Il Casaletto (salumi), Cantina Bottaccio (vino), Il Circolo (formaggio), Colli Etruschi (olio), Fattoria Madonna delle Macchie (vino), Fratelli Pira (formaggi), Fratelli Stefanoni (salumi), Papalino (vino), Tenuta La Pazzaglia (vino), Tenuta Colfiorito (vino), Trappolini (vino). Queste le altre aziende presenti, provenienti da diverse zone d’Italia: Azienda agricola Buccianera (Toscana, vino); Ca’ Rugate (Veneto, vino); Marchesi de’ Frescobaldi (Toscana, vino); Gianni Doglia (Piemonte, vino); Mastri Birrai (Umbria, birra); Rocca del Principe (Campania, vino); Roeno/Von Blumen (Veneto/Trentino Aldo Adige, vino); Terre della Custodia (Umbria, vino); Umani Ronchi (Marche, vino); Verbena (Toscana, vino); Vignaioli Morellino di Scansano (Toscana, vino).

www.ci-vita.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI