Giuseppe Fabbri: l’ archeologo dilettante viterbese a Vetralla

Una Giornata di studio unita ad una mostra,promossa dal Comune di Vetralla in collaborazione con Sistema museale di Ateneo Università della Tuscia, Diva Cassia onlus Casa Editrice Davide Ghaleb Tuscia Explorer
che presenta la figura di Giuseppe Fabbri l’archeologo dilettante viterbese.
Attraverso scritti editi ed inediti, fotografie, disegni, carte topografiche provenienti un’archivio personale, Giuseppe Fabbri scomparso settantaseienne nel 1986, ha seguito da vicino negli anni Cinquanta e Settanta le attività di scavo dell’Istituto Svedese e della Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, intraprendendo poi una campagna di documentazione grafica, fotografica e cinematografica delle emergenze archeologiche nei comuni di Vetralla, Blera e Barbarano Romano. Tutti i materiali sono conservati presso la Biblioteca Comunale di Vetralla e ne costituiscono oggi una importante memoria storica.
Ricordi e testimonianze scritte riportate nella mostra – convegno
a cura di Nicoletta Cignini e Elisabetta De Minicis domenica 23 Ottobre 2016
al Museo della città e del territorio in Via di Porta Marchetta, a Vetralla
Il programma
Ore 10,30: inaugurazione della mostra

Saluti: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale

Stefania Quilici Gigli (Seconda Università di Napoli), Appunti da un lontano incontro

Alessandro Aquilani, Mio nonno Giuseppe

Ore 13,00: Pausa pranzo

Ore 15,00: Proiezione di un documentario su Barbarano Romano realizzato da G. Fabbri e A. Moncini

Friedhelm Prayon (Università di Tuebingen), «Andiamo a veder le tombe». Dieci anni di amicizia con G. Fabbri e A. Moncini

Stephan Steingräber (Università Roma Tre), Nella terra di G. Fabbri e di A. Moncini – l’Etruria meridionale rupestre: topografia, storia, architettura rupestre

Luciano Santella, Archeologia e dilettantismo

Domenico Carloni, Getulio Cenci, Antonio De Giovanni, Franco Mascherucci, G. Fabbri e l’Archeoclub di Vetralla

Agostino Cecchini, Fabbri e Moncini: una passione comune tra archeologia, fotografia e cinematografia

Lettura di «Fantasia etrusca», sceneggiatura elaborata da Giuseppe Fabbri, a cura di Lucia Bellitto (Compagnia Teatrale Vetrallese I Dialettanti).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI