Unitus: 2018 anno europeo del Patrimonio culturale

L’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo in Italia promuove il Forum di Discussione Regionale (Regional Discussion Forum) sul tema “Cultura svelata. Verso il 2018, anno europeo del Patrimonio culturale”, che si terrà venerdì 4 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle 14.00 nella sede dell’Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo.
Tale evento nasce alla luce della volontà del Parlamento europeo di porre l’attenzione al “patrimonio culturale europeo” come risorsa strategica per l’Europa in termini di opportunità di valorizzazione dei territori e di sviluppo del turismo, che favorisca la crescita economica e al contempo costituisca fattore di coesione sociale. Il Patrimonio culturale europeo nelle intenzioni delle istituzioni europee dovrà altresì rappresentare un’opportunità di stimolo per creatività e innovazione aprendo importanti sbocchi per il futuro dei giovani.

Il 2018 come anno dedicato al Patrimonio culturale europeo è stato proposto dalla Commissione seguendo indicazione del Parlamento europeo attraverso la Commissione cultura:
ec.europa.eu/culture/news/2016/0830-commission-proposal-cultural-heritage-2018_en.htm

Il form per l’iscrizione all’evento è disponibile tramite la piattaforma EventBride da questo collegamento:
www.eventbrite.com/e/biglietti-cultura-svelata-verso-il-2018-anno-europeo-del-patrimonio-culturale-26875683894

L’iniziativa mira a informare l’opinione pubblica e facilitare un confronto
costruttivo tra gli europarlamentari e i principali soggetti interessati, tra cui
stakeholder, studenti, Università e centri di ricerca, associazioni, imprese e startup
attive nel settore culturale e sul territorio, e più in generale tutti i cittadini.
L’evento è organizzato in due sessioni. Nella prima si svolgeranno, con l’ausilio di
facilitatori, le riunioni dei tre tavoli tematici su:
– Valorizzazione del Patrimonio culturale come driver per il turismo e la crescita;
– Digitalizzazione e innovazione nel settore culturale;
– Giovani e cultura: quali opportunità?
A seguire, si aprirà un dibattito articolato secondo il modello Question time, nel
quale le domande più rappresentative emerse dai lavori ai tavoli saranno al
centro della discussione tra i rappresentanti delle istituzioni, i deputati europei, gli
esperti e il pubblico in sala.
Contatti: culturasvelata@secrp.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI