Sulle orme di Olimpia: il Barocco spiegato dal maestro Di Gaetani

Venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 17.00 presso il Museo della Ceramica della Tuscia a Viterbo in via Cavour il Maestro Rolando Di Gaetani, concluderà il suo “racconto’ d’ Arte”, illustrando l’età del Barocco nella pittura italiana: un’epoca feconda nella quale, in una manciata di anni, dal 1647 al 1653 venne concepito e realizzato il borgo di San Martino ai Monti, l’attuale San Martino al Cimino.
Dopo averne illustrato le radici culturali, il Maestro Di Gaetani, si soffermerà sulle ragioni storico-artistiche che hanno condotto, negli anni di nostro interesse, al concepimento e all’esecuzione dei grandiosi progetti della Roma Innocenziana e, naturalmente, alla edificazione del Borgo di San Martino ai Monti, l’odierno San Martino al Cimino: un filo rosso lega infatti il borgo cimino alla Roma Innocenziana e ai Grandi Maestri del Rinascimento che tramandarono una cultura artistica e artigiana a cui attinsero figure magistrali quali Francesco Borromini, Gian Lorenzo Bernini, Marcantonio de’ Rossi, Padre Virgilio Spada, e pittori quali Mattia Preti e Giovan Battista Magni, per citare alcuni dei protagonisti della rivoluzione urbanistica e insieme storico-artistica, attuata nel Borgo cimino.
Questa quarta e ultima lectio del Maestro Di Gaetani sul Barocco si colloca nel più ampio progetto “Sulle orme di Olimpia”: un vero e proprio promemoria permanente sulla necessità di riaprire il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino.
Il progetto, avviato nel gennaio 2016 ha catalizzato oltre ogni aspettativa, l’attenzione dell’ opinione pubblica e delle forze politiche, approdando, grazie all’ approvazione, da parte del Consiglio Regionale del Lazio, della legge sulle dimore storiche, alla inclusione del Palazzo Doria Pamphilj tra i beni regionali che possono usufruire dell’ Art Bonus.
Per informazioni sul progetto “ Sulle orme di Olimpia”:
Info: Colombo Bastianelli
Priore della Confraternita del SS.Sacramento e S.Rosario di S.Martino al Cimino
e mail:colombobastianelli@gmail.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI