Nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Ronciglione sono state conferite civiche benemerenze all’associazione culturale Mariangela Virgili e al suo presidente Bruno Pastorelli.
La cerimonia si è svolta davanti ad un numeroso pubblico che affollava la sala consiliare.l
La motivazaione per il conferimento della civica benemerenza all’associazione Mariangela Virgili è ” quale imperituro riconoscimento e perpetua gratitudine della Città”.
L’Associazione è intitolata a Mariangela Virgili, una venerabile figura caritatevole, carismatica, laica vissuta nel diciassettesimo secolo. Nacque i Ronciglione l’8 settembre 1661.
Il suo desiderio era quello di entrare fra le suore carmelitane ma tale suo intento fu impedito dalla povertà della famiglia; ad ogni modo, seguendo i consigli del padre spirituale e aderendo al desiderio di dare tutto il suo amore a Dio ed al prossimo, specie i più bisognosi, realizzò un ideale che le veniva suggerito: “Avrai per cella un angolo della tua casa e per monastero tutta Ronciglione”.Una forma di spiritualità e consacrazione che anticipò il vasto fenomeno, specie nel napoletano, delle “monache di casa”. Ispirata dalla fede, Mariangela costruì nella camera della casa un recinto di legno e quattro tavole su cui coricarsi, adattando il resto della propria abitazione per accogliere vedove e orfane e donne tolte dalla vita corrotta oppure insidiate dai signorotti senza scrupoli di quel tempo. Questa opera di redenzione e protezione scatenò la reazione di persone losche, che attentarono, più di una volta, alla sua vita con armi da fuoco, rimanendo miracolosamente illesa. A trentotto anni vestì l’abito di Terziaria carmelitana e successivamente si dedicò con maggiore zelo a varie opere sociali e religiose. Per i giovani poté fondare le scuole superiori, gestite dai Padri Dottrinari del beato Cesare De Bus, il famoso “Collegio”, culla di tanti uomini illustri. Sopportò con pazienza e sottomissione a Dio le infermità che la colpirono specie negli ultimi anni; morì a Ronciglione il 10 novembre 1734. La causa per la sua beatificazione fu introdotta l’11 febbraio 1778, proseguendo fino al 1796; dopo una lunga interruzione fu ripresa il 10 dicembre 1993 su iniziativa dell’ associazione culturale Mariangela Virgili., costituita nel 1987.
Il conferimento della civica benemerenza al presidente dell’associazione, Bruno Pastorelli, è grazie al suo insegnamento, alla sua attività di ricerca, alla sua incessante produzione letteraria, al suo prestigio professionale ed in virtù dell’impegno e della sua azione di sensibilizzazione in favore della storia ronciglionese nonché per aver promosso iniziative di impegno civile e culturale, sociale e filantropico, con atti di altruismo e generosità, deve riconoscersi l’enorme contributo alla valorizzazione della cultura e della storia ronciglionese, alla conoscenza della nostra città sia a livello nazionale che internazionale, al progresso sociale della cittadinanza in ogni suo campo, valori assoluti da tramandare alle future generazioni.