Weekend nella Tuscia: tanti eventi ad accogliere la primavera

Cosa fare in questo bel weekend di quasi primavera? Nella Tuscia c’è l’imbarazzo della scelta: visite guidate, escursioni, libri, teatro e tanto altro. Scoprite gli eventi in programma sabato 18 e domenica 19 marzo.

SABATO 18 MARZO
VISITE GUIDATE – All’Osservatorio Astronomico Monte Rufeno di Acquapendente alle 17.15 è in calendario una visita dedicata all’osservazione degli oggetti astronomici del cielo primaverile dal titolo Per un pugno di stelle, un omaggio alle meraviglie dell’universo.

ESCURSIONI – L’associazione Percorsi Etruschi promuove il cammino dei due laghi: due giorni di escursioni intorno al Lago di Bolsena e alla scoperta di uno specchio d’acqua meno conosciuto: il Lago di Mezzano, nella Selva del Lamone. Primo appuntamento Orvieto-Bolsena e Bolsena-Grotte di Castro, ore 9.30 a Orvieto. Per info 3274570748 – info@percorsietruschi.it – www.percorsietruschi.it.

EVENTI – Al Winter Garden MagnaMagna di Viterbo alle 21.30 è in programma Aspettando Medioera, con Federico Palmaroli e “Le più belle frasi di Osho” letta da Francesco Montanari, attore noto per il ruolo del Libanese in Romanzo Criminale.

A Montalto di Castro, in occasione della Settimana mondiale della sindrome di Down è in programma una giornata in compagnia con Paolo Ruffini dal titolo Un grande abbraccio.

A Bagnoregio, presso l’Auditorium Vittorio Taborra alle 17 è in programma Io son la vita di Bonaventura da Bagnoregio, con i racconti sul grande filosofo e teologo del medioevo nato a Civita di Bagnoregio con il nome di Giovanni Fidanza.

LIBRI – A Caprarola presso il Palazzo della Cultura alle 17 lo chef Leonardo Lucarelli presenta il suo romanzo Carne trita. L’educazione di un cuoco.

A Orte presso la libreria Il Gorilla e l’Alligatore alle 17 la scrittrice di romanzi storici Adriana Assini presenta il suo nuovo romanzo Giulia Tofana. Gli amori, i veleni.

A Viterbo presso il Caffè Letterario alle 18 è in programma il reading Carlo Cassola a 100 anni dalla sua nascita, letture a cura di Francesca Ventura.
MUSICA – A Chia, frazione di Soriano nel Cimino, presso Spazio Corsaro alle 21.30 è in programma il concerto-spettacolo di Emiliano Ottaviani, un istrionico mix di parole e canzoni ricco di ironia ed irriverenza condito da incursioni romanesche.

A Viterbo presso l’Auditorium Santa Maria in Gradi alle 18 è in programma il concerto della violoncellista coreana Kyung-Mi Lee e il pianista italiano Michelangelo Carbonara.

A Viterbo presso il Circolo Arci Il Cosmonauta alle 22 è in programma il concerto dei Gang, storica band marchigiana che presenterà l’ultimo lavoro Calibro 77.

A Gallese alle 18 presso il Centro Culturale Marco Scacchi è in programma il concerto del duo pianistico femminile Marialuisa Maggio e Maria Cristina Paolucci, che interpreta a quattro mani musiche di Brahms, Ravel e Schubert.

MOSTRE – Presso il Museo della Città di Acquapendente è visitabile la mostra I mai visti. Inediti dai depositi del Museo della Città di Acquapendente a cura di Andrea Alessi.

Presso il Museo Civico Luigi Rossi Danielli di Viterbo è possibile visitare l’opera di Andrea Mantegna raffigurante la Madonna con il Bambino tra San Giovanni Battista e Maria Maddalena.

Presso lo Spazio Pensilina a Viterbo in mostra opere di video-artiste africane dal titolo Africana Womanism. La curatrice è Antonella Pisilli di Kyo Noir.

Presso la Biblioteca Consorziale di Viterbo è possibile visitare L’eredità di Aldo Moro, una mostra a cent’anni dalla nascita, dedicata a un uomo e un politico che ha lasciato un’impronta indelebile nella politica e cultura italiana del Novecento.

INCONTRI – A Monte Romano presso la sede del Comune alle 16.30 è in programma l’incontro Le dinamiche dell’affido: normativa e percorsi.

TEATRO – Al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro alle 21 in scena lo spettacolo Un grande abbracciocon Paolo Ruffini e gli attori della compagnia Mayor Von Frinzius, per la Settimana mondiale della sindrome di Down.

Al Mat di Viterbo alle 21.30 per la rassegna NarrAzioni è in programma Ulderico Pesce con Moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia.

CONVEGNI – A Tuscania presso la biblioteca comunale dalle 9 è in programma il convegno sulla storia di Tuscania sul tema Dalle capanne alle torri.

BAMBINI – A Viterbo presso lo Spazio Pensilina è in programma l’attività per bambini “Laboratorio di scavo: le moderne tecniche utilizzate dagli archeologi” a cura di Simona Sterpa in collaborazione con Agens Cultura. Prenotazione obbligatoria. Info 0761 226427 – info@visit.viterbo.it.

MUSEI – A Viterbo il Museo Colle del Duomo apre le porte agli appassionati di vino, dalle 15 alle 22 sarà possibile visitare il museo degustando i vini di cinque cantine della Tuscia.

DOMENICA 19 MARZO
ESCURSIONI – L’associazione Antico Presente organizza un’escursione nel territorio di Bomarzo, al di fuori del celebre Parco dei Mostri, dove si racchiudono incredibili testimonianze del passato in una natura a dir poco selvaggia ed integra., come il sentiero dei mulini e la torre di Chia. Appuntamento alle 9.30 al parcheggio del campo sportivo di Bomarzo. Per info 3395718135 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it

L’associazione Thesan organizza un’escursione sul Monte Venere e alla faggeta secolare, nel territorio comunale di Caprarola, con partenza da Ronciglione. Appuntamento alle 10 presso il parcheggio del Bar Rio Vicano. Per info 3471482257 – eloisa@thesan.net – www.thesantrekking.it.

L’ Associazione Thesan di Viterbo organizza un’escursione alla Piramide di Bomarzo. Incontro alle 10 al Bar Da Nando Al Pallone a Vitorchiano. Prenotazione obbligatoria a Elisa 3280166513 guida escursionistica abilitata. Mail marsgaeden@libero.it.

La Pro Loco di Viterbo organizza un’escursione alla città perduta di Canale Monterano, progettata da Gian Lorenzo Bernini, a pochi chilometri da Oriolo Romano. Per info 3933232478 – segreteria@prolocoviterbo.it – www.prolocoviterbo.it.

Tuscia Trekking Experience organizza l’escursione Alla scoperta degli eremi del Monte Soratte. Appuntamento alle 10 a Sant’Oreste in Viale Europa. Per info iscrizioni@tusciatrekkingexperience.it – www.tusciatrekkingexperience.it.
L’associazione Antico Presente organizza l’escursione Torre Alfina, il castello e il bosco del Sasseto alla scoperta delle bellezze storiche e naturali di Torre Alfina, frazione di Acquapendente. Appuntamento domenica 19 marzo ore 9.30 per i nuovi soci che devono fare le tessere, e 9.45 per i soci al Bar Sarchioni a Piazzale Sant’ Angelo 20 a Torre Alfina di Acquapendente. Per info 3358034198 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it.

L’associazione La Castellina organizza un’escursione nel borgo medievale di Blera. Appuntamento alle 8.30 al Parcheggio del Tribunale a Civitavecchia, alle 9.30 nella piazza di Monte Romano. Info: Claudia Tisselli 3471179681.

L’Associazioni Culturali Take-Off e Next Scuola di Arti Visive organizzano un’escursione alla scoperta di Tuscania, dei luoghi più interessanti della città legati all’attività del grande scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, che proprio a Tuscania girò il suo film Uccellacci Uccellini (1966). Appuntamento alle 9 al Piazzale Vittorio Marinozzi. Per informazioni Anna Rita Properzi, Guida Turistica e Ambientale Escursionistica: 333 491 2669 annaritaproperzi@gmail.com – Silvio: 3382129568.

VISITE GUIDATE – L’Ufficio Turistico di Viterbo organizza la visita guidata Alla scoperta di Viterbo. Storia, mito e leggenda, a cura di Simona Sterpa. Partenza alle 11 dall’Ufficio Turistico. Per info 0761226427 – info@visit.viterbo.it – www.visit.viterbo.it.

Presso il Parco Valle del Treja è in programma una visita guidata sulle tracce dei Falisci dal titolo Viaggio ai confini… dell’antica Narce. Appuntamento alle 9.30 di fronte al Polo Culturale in Piazza Giovanni XXIII, a Mazzano Romano. Per info 3339299706 – www.parcotreja.it.

EVENTI – A Tarquinia Lido dalle 10 alle 17 è in programma Aspettando ArgenPic 2017, presentazione della Festa del Peperoncino ArgenPic in programma ad agosto nell’area eventi Avad.

TEATRO – Al Teatro Boni di Acquapendente alle 17.30 in scena La Notte della Tosca, commedia di Roberta Skerl, con Pietro Longhi, Gabriella Silvestri, Alida Sacoor e Annachiara Mantovani e con la partecipazione di Pierre Bresolin, per la regia di Silvio Giordani.

Al Teatro Palarte di Fabrica di Roma alle 17.30 la Compagnia Teatrale Teatrotredici di Norcia porta in scena Se devi dire una bugia dilla grossa.

Presso il teatro parrocchiale di San Leonardo Murialdo alle 17 andrà in scena lo spettacolo Giuseppe era il suo nome, in occasione della Festa del Papà.

Al Mat di Viterbo alle 18.30 per la rassegna NarrAzioni la compagnia HùRum Teatro presenta lo spettacolo Diario di Eva tratto da Mark Twain per la regia di Silvia Giorgi.

Al Teatro dei Calanchi di Lubriano alle 17 la Compagnia Teatrale Dialettale G. Gianlorenzo presenta Le Baloccate, commedie dialettali inciuciando fra passato, presente e futuro.

A Chia presso Spazio Corsaro alle 17 è in programma “Nonno era un ciliegio” con Paco Milea e Saverio Senni, dal romanzo Mio nonno era un ciliegio di Angela Nanetti

MUSICA
– A Montalto di Castro per il ciclo di concerti Musical-mente, alle 19 presso il Complesso di San Sisto è in programma il concerto dell’ensemble Pentaphon Brass che eseguirà musiche dal Rinascimento ad oggi.

BAMBINI
– Al Teatro Pocci di Tuscania alle 17, per la rassegna il Teatro Pocci dei Piccoli, in scena Il Libro delle Ombre di e con Chiara Carlorosi e Marco Vergati.

MERCATINI
– A Viterbo in piazza dei Caduti dalle 8 alle 20 è in programma il Mercatino dell’Antico, con hobbistica, oggettistica, antiquariato, modernariato, libri, fumetti, dischi.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI