Il Drago e l’Acquacotta, etnotour a Blera con Antico presente

A San Senzia, compatrono di Blera e martire vissuto intorno all’anno 1000, la leggenda assegna l’uccisione di un drago e per questo dedicata una chiesetta sugli argini del fiume, fuori il centro abitato, nel luogo dove sembra abbia vissuto.
Come spesso accade, la leggenda si fonde con la realtà, così come il sacro con il profano e anche in questa occasione infatti tale ricorrenza coincide con la festa “ANTICHI SAPORI DE NA’ VORTA” dove, dopo aver conosciuto le storie ed i luoghi della tradizione e più rappresentativi del borgo, si potranno degustare nelle strade del centro storico antichi sapori, come zuppe o acquacotte che facevano le nostre nonne e tanti altri piatti gustosi e tipici.

Il percorso proposto unisce tutti i punti che legano le tradizioni di questo evento ai luoghi più significativi e caratteristici da visitare: il centro storico con le sue chiese e tradizioni e l’antico tracciato dell’ antica via Clodia.

Raramente, come in questo caso, la storia può essere ri-percorsa così a fondo tra tratti di basolati superstiti, i ponti ancora in piedi, porzioni del tracciato all’ombra di buie tagliate stradali incassate nel tufo; e scoprire il borgo medioevale, le numerose aree sepolcrali etrusco- romane o le chiese disseminate lungo il suo tracciato, come quella dedicata a S. Senzia, ed incorniciate da una natura integra e generosa

Programma
Sabato 10 giugno – Alle ore 17.00 Visita guidata del centro storico, dei suoi tesori, storie, leggende e tradizioni. La visita comprende gli interni della Chiesa, la storia di S. Senzia, la Cripta e la terrazza sulla forra del fiume Biedano. Durata 2 ore circa.
Domenica 11 giugno – Alle ore 9.30 Escursione lungo la Via Clodia, tra chiese, antichi ponti, torrette d’avvistamento e necropoli etrusche. Durata 3 ore circa.

Appuntamento
Piazza Papa Giovanni XXIII, Blera (VT).

Visita guidata ed escursione GRATUITA.

Informazioni e prenotazioni
MGiulia 335.8034198 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI