Cortile di Palazzo dei Priori, la musica nel posto giusto

Luciano Pasquini

Un pianoforte e una magnifica scenografia naturale, il Cortile di Palazzo dei Priori, con scorcio sulla Basilica della Trinità. Primo appuntamento lunedì 17 luglio di un viaggio fra le note in cui la musica trova in quel luogo la sua “giusta” collocazione. E il Maestro Ferdinando Bastianini fa sognare a occhi aperti. Il pianista ha ricordato il suo amico musicista scomparso prematuramente, Filippo Lazzari, un talento musicale puro, dedicandogli un brano famoso, il pubblico si è reso partecipativo sollecitato dal maestro Bastianini e la parte di improvvisazione ha contribuito al successo della serata.
Musica che rappresenta il linguaggio della bellezza assoluta e che, passando attraverso un unico senso, richiede attenzione. Ancora due serate da non perdere il 20 e il 24 luglio. La direzione artistica è di M. Loredana Serafini, le voci recitanti di Veronica Carrubba, Sara Iannoni, Giusi Rumori. La valorizzazione di un luogo a portata di mano rappresenta una valorizzazione reciproca, fa bene alla musica e fa bene al luogo stesso. Non perdiamoci i due prossimi appuntamenti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI