Non è colpa mia.Voci di uomini che hanno ucciso le donne

Non è colpa mia Voci di uomini che hanno ucciso le donne  è un libro  che vuol essere un tentativo di comprensione del male che spinge gli uomini ad uccidere le donne.

Scritto a quattro mani da una giornalista e una psicologa per capire insieme  cosa passa nella mente e nel cuore degli uomini che hanno ucciso le loro donne, per tentare di riconnettere esperienze di femminicidi alla realtà dei fatti ma, anche, al contesto culturale e al percorso psicologico che porta uomini normali a diventare assassini e a non assumersene, però, nel profondo, la responsabilità.

Dalle interviste di Luca, Giacomo, Luigi risulta chiaro che non sono mostri, non sono malati. Sono persone normali. Le autrici lo affermano con forza: non ci sono raptus, né scatti d’ira, il percorso verso il femminicidio è più lungo, lastricato di silenzi, di prigioni culturali, di diversi modi di intendere la vita, dell’incapacità di dare un nome ai sentimenti, alle situazioni e quindi di riconoscerle.

«Arriviamo a un punto e decidiamo se usare la ragione o la forza. Se vogliamo mantenere ad ogni costo il potere su una persona fino ad arrivare a toglierle la vita o se vogliamo amare, liberamente, accettare che questo possa finire e possa far male.» (Morlacchi Editore)

Il libro sarà presentato a Viterbo alla Libreria dei Salici in via Cairoli  nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre alle ore 18.00 alla presenza delle due autrici.

Vanna Ugolini, laureata in Economia, giornalista professionista, è vice-caposervizio alla redazione di Terni de «Il Messaggero», è madre di tre figli. È presidente dell’associazione Libertas Margot, composta da professionisti che si occupano di violenza di genere.www.margotproject.org

Lucia Magionami, psicologa e psicoterapeuta, dal 2003 lavora sulla tematica della violenza di genere. Oltre alla libera professione che svolge presso i suoi studi a Firenze e Perugia Dal 2015, sempre a Perugia, ha formato il primo gruppo di “Libroterapia: parole lette, emozioni raccontate”, che organizza cicli di incontri di terapia di gruppo per parlare di emozioni e di sentimenti attraverso i libri scelti dal terapeuta per fare un viaggio attraverso la psiche. luciamagionami.blogspot.it

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI