Tornano le “Merende e Giochi di una volta” a Viterbo in piazza

L’ora della merenda era il rito, una pratica fuori tempo e dimenticata, sostituita dalle moderne merendine confezionate.
La domanda era sempre invariabilmente la stessa: che vuoi col pane? Poteva essere pane e zucchero,pane e pomodoro pane e cioccolato pane e ricotta pane olio e sale.
La merenda era prima di tutto un dolcissimo gesto d’amore di una nonna che rendeva il pane a misura di bambino, di una mamma che proponeva ai suoi figli lo spuntino perfetto, semplice fatto di ingredienti genuini.
Quelle merende che hanno il profumo di tante cose, anche quello delle coccole infinite che ci regalavano da piccoli….
L’Associazione Ri.Ma. (Rimbocchiamoci le maniche) attraverso un evento che si ripete per la quarta volta come ogni anno apre le porte all’autunno e ci ripropone la merenda nel suo significato originale, sana unita alla giocosità di un momento della giornata.Quando? Il 23 e 24 settembre con “Merende e Giochi di una volta”.

Il programma prevede presso l’ex chiesa degli Almadiani a Piazza dei Caduti l’esposizione dei lavori delle scuole partecipanti al concorso.
E il 24 Settembre si entra nel vivo della festa per condividere insieme le emozioni, gli odori e i sapori di un tempo con giochi di strada e le merende della nonna.I protagonisti saranno i bambini con tutte le scuole e le nonne con i loro racconti sapienti.
Ci sarà l’ assaggio di quelle antiche merende che in molti casi avranno il sapore della scoperta sorprendente pur nella loro essenziale semplicità.Sapori saperi piaceri giochi come quello a campana e quello della corda che si vivranno nella piazza di una Viterbo bella, sempre pronta ad unire. Appuntamento in Piazza dei Caduti e Piazza dell’Unità d’Italia con tutti i bambini di ogni età.

www.ass-rima.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI