Le grandi Mostre in Italia/Colore e meraviglia di Marc Chagall

Redazione TusciaUp

Chi ama l’arte e in particolare modo questo artista, la sensazione che avvolge il visitatore rapito dai sogni a colori di Marc Chagall, che prendono forma tra le tele e i collages, dentro i mosaici, la Bibbia, sono  il circo e le vetrate frutto del genio di questo illustratore di fiabe un po’ sognatore.
Una grande mostra spettacolo al Museo della Permanente a Milano , apertasi il 14 ottobre che si concluderà  il 28 gennaio, imbastisce un percorso che ha tutti gli elementi per sorprendere ed emozionare. Primo tra tutti il titolo, Sogno di una notte d’estate, ripreso da un’opera, conservata al Museo di Grenoble, ispirata al sogno di William Shakespeare, e poi, ma non ultimo, quel connubio speciale che unisce l’alta tecnologia all’artigianalità italiana.

Un viaggio in dodici tappe – che ripercorrono i momenti dell’itinerario artistico e biografico dell’artista bielorusso – conduce il visitatore dal piccolo villaggio natale di Vitebsk – dove, scriveva Chagall, «se fossi rimasto mi sarei coperto di peli di muschio» – alla poesia, all’esperienza della guerra e dell’Opéra Garnier, in quel mondo, insomma, ricco di sfaccettature e fonti di ispirazione che ne caratterizzarono la vita.

Tra le opere in mostra, provenienti, in buona parte, dal Musée national Marc Chagall di Nizza, ma anche dallo State Russian Museum di San Pietroburgo e dal Musée d’Art et d’Histoire du Judaїsme, la celebre Passeggiata del pittore con la sua amata Bella, Gli amanti in verdeLa danza.

A sorprendere ulteriormente il pubblico, al termine della mostra spettacolo, ci sarà, fulmen in clausula, una sorpresa speciale. Il contenuto è meglio lasciarlo top secret, ma l’esperienza sarà senza dubbio un invito a sognare a occhi aperti, a lasciare che la fantasia volteggi, leggera, un po’ come i protagonisti delle tele di Chagall, in quelle visioni oniriche e fantastiche delle quali, in fondo, ci sentiamo tutti un po’ protagonisti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI