I Tesori nascosti dei borghi aprono l’anno del Cibo Italiano di Coldiretti

Si apre con i tesori nascosti dei piccoli comuni che saranno i protagonisti dell’appuntamento di apertura dell’Anno del Cibo Italiano organizzato da Coldiretti e Fondazione Symbola giovedì 11 gennaio a Roma, al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi.
Si inaugura la prima rassegna dei prodotti tipici dei comuni con meno di 5mila abitanti che raccontano la storia di un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali per la popolazione locale ma anche per il numero crescente di turisti italiani e stranieri che vanno alla ricerca dei tesori nascosti del Belpaese. Un’iniziativa per far conoscere le specialità territoriali conservate da generazioni negli angoli più remoti del Paese con l’esclusivo studio su “Piccoli comuni e tipicità” con la mappa, i numeri e le dimensioni di una ricchezza straordinaria del Made in Italy regione per regione. Una risorsa del Paese custodita fuori dai tradizionali circuiti turistici che potrà ora essere finalmente tutelata e promossa grazie alla nuova legge n.158/17 che contiene misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni. All’incontro insieme ai Sindaci dei piccoli comuni di tutto il bel paese e della Tuscia intervengono tra gli altri Antonio De Caro presidente Anci (associazione nazionale comuni italiani), Ermete Realacci presidente fondazione Symbola, Fiorello Primi presidente Borghi più belli, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Roberto Moncalvo presidente Coldiretti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI