A Canino, nel centro storico, venerdì 11 aprile, sabato 12 aprile e domenica 13 aprile, torna la Sagra dell’Asparago verde di Canino e la frittata di asparagi più grande del mondo con l’ingrediente RE della manifestazione: l’asparago verde di Canino Igp!
La sagra è arrivata alla sua 23ma edizione (24 se si conta quella virtuale per il Covid) e saranno tre giorni di festa, ricchi di appuntamenti tra: escursioni per scoprire i segreti del territorio, musica dal vivo, mercatini artigianali, rievocazioni storiche, artisti di strada, giochi per bambini e degustazioni con piatti tipici locali.
L’ingrediente principale è il “RE MANGIATUTTO”, è così che a Canino chiamano il prelibato ortaggio che, in queste zone ricche di acque caldi termali, risulta particolarmente tenero e saporito tanto da meritare il riconoscimento Igp.
Gli amanti dell’asparago possono assaggiare i mille modi in cui viene cucinato, sia piatti che derivano dalla tradizione culinaria tramandata da generazioni e sia nuovi che sono studiati e creati dai ristoratori e dai tipici “Cantinoni” aperti per l’occasione, visto che siamo a Canino condito con l’Olio DOP Canino, altro prodotto d’eccellenza del territorio, per creare un binomio perfetto.
Domenica 7 aprile alle ore 17.00 si potrà assistere alla sfida della preparazione della frittata più grande del mondo. Una padella di due metri di diametro, più di mille uova insieme a più di 100 chili di asparagi. Ogni anno in questo momento si sente tra il pubblico una sola domanda: “Ma come faranno a girarla?”. Per avere una risposta sì dovrà partecipare all’evento e vederlo con i propri occhi.
Durante la sagra saranno aperti i cantinoni: Ass.ne Cavalcanti di Santa Lucia nel locale conosciuto come Aranciera, il Cantinone il Temporale, Il Torchione e il Zì Piero.
PROGRAMMA XIII SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO IGP
ASPETTANDO LA SAGRA
VENERDI’ 11 aprile:
- Dalle ore 10 alle 19 Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini
- Dalle ore 10 alle 19 Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour
- ORE 16.00 “Conosciamo il ns. Papa e i Farnese” a cura dell’A.C. Paolo III Farnese di Canino in collaborazione con la Biblioteca Comunale con la partecipazione dei ragazzi delle classi 4C e 4D dell’istituto comprensivo Paolo III di Canino
- ORE 19:30 Apertura Cantinoni caratteristici
- Ore 21 Spettacolo presso il Teatro Comunale Luciano Bonaparte
SABATO 12 aprile:
- ORE 00 Visita guidata alla chiesetta di Santa Maria Maddalena a cura di Anzio Risi partenza da via Roma
- Dalle ore 00 alle ore 17.00 Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera/Corso Matteotti
- Tutto il giorno: Torneo Padel delle Contrade, presso i Campi da Padel in Via P. La Torre
- Dalle ore 00 per tutto il giorno:
Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico
- Spettacolo di Falconeria in Piazza Valentini
- Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella, Via Roma
- Lestofunky Street Band per le vie del Centro Storico
- Degustazione di prodotti a base di Asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio Corso Matteotti
- Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini
- Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour
- Ore 00: Show Food Piazza Vittorio Emanuele
- Ore 15:30 Visita Guidata del Centro Storico di Canino a cura dell’Associazione Vivi Canino partenza: Via Roma – Palazzo Comunale
- Ore 00: Vasco Rockom Tribute Piazza De Andreis
- Ore 17.00: L’Asparago Verde di Canino IGP dalla Tradizione all’innovazione: Show Cooking a cura dello Chef Fabio Galli – Piazza Valentini
DOMENICA 13 aprile:
- Ore 8:15 Passeggiata nel verde a cura dell’Archeo Trekking Vulci Canino partenza dal Bar Il Giardino
- Ore 9:30 Passeggiata alla scoperta delle erbe aromatiche partenza parcheggio di San Francesco
- Dalle ore 00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso il Parco dell’Arancera/Corso Matteotti
- Ore 00 Esibizione Artisti del Circo Verde in Piazza Valentini
- Dalle 00 per tutto il giorno:
- Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico
- Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella in Via Roma
- Ludo-Bus a cura della Compagnia delle Bollicine in Piazza Vittorio Emanuele
- Degustazione di prodotti a base di asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio in Corso Matteotti
- Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast in Piazza Valentini
- Mercatino Vintage a cura dell’Adocast in Via Cavour
- Premiazione Torneo Padel delle Contrade in Piazza Valentini
- Ore 00 Musica Live con gli Euforia in Piazza De Andreis
- Ore 00 “La Frittata più Grande del Mondo”