A Vallerano, si sono spente le luci della dodicesima edizione della “Notte delle candele” oltre centomila lumi naturali, posizionati dagli stessi abitanti nei vari angoli del paese hanno condotto i visitatori nel “Regno degli abissi”, trenta le “situazioni artistiche” che hanno narrato con la migliore scenografia il tema di questa edizione che ha richiamato una infinità di giovani che con gli scatti dai loro Smartphone hanno reso virale un evento che non finisce mai di stupire.Street food e menù nelle cantine di ottima qualità.
20.000 presenze ed un incremento di visitatori internazionali.Lo scorso anno erano arrivate quindicimila persone, quest’anno l’incertezza del tempo non ha frenato il flusso dei visitatori accorsi per assistere ad uno spettacolo che solo chi vi partecipa può definirlo a ragion veduta unico. Il paese riempito sino all’inverosimile. Lungimirante per gli idatori è stato cogliere la grande opportunità del palcoscenico naturale quale Vallerano è con i suoi vicoli, le sue piazzette per costruirci nell’arco dei dodici anni il migliore spettacolo esclusivo non solo della Tuscia, ma anche internazionale, la esportazione dell’evento in Spagna ne è la riprova.Precisamente a PALS _ Catalunya e, dal 2018, nel principato di Andorra più precisamente nel delizioso paesino montano di Ordino. Anche questa edizione della Notte delle Candele si è svolta in una notte interminabile segnata da un percorso da fiaba reso eufonico dalla musica jazz, lirica, folk dai suoni del sud scanditi da una immemorabile pizzica che dalle 24 ha scatenato i presenti,sempre la musica d’induzione ipnotica ha segnato il gran finale per un rilassamento progressivo necessario a riprendersi da una nottata di grande emozione.Un’organizzazione impeccabile spinta da una leva che è quella del grande amore per il proprio territorio rappresentato di anno in anno in modo sempre più esclusivo e fantasioso. L’Associazione culturale “Piccole Serenate Notte delle Candele” organizzatrice dell’evento è riuscita pure quest’anno a firmare il suo capolavoro. “Ci auguriamo di poter continuare a promuovere questo tipo di manifestazione negli anni a venire esportandolo in altri borghi, sempre all’insegna dello stesso entusiasmo, rispetto e condivisione dei visitatori che in ogni edizione dimostrano di appartenere e sostenere le emozioni che vogliamo suscitare”, ha affermato il presidente Maurizio Gregori.
L’appuntamento per LA NOTTE DELLE CANDELE DI VALLERANO è al prossimo ultimo sabato di agosto.
Da lunedi si comincia a guardare all’edizione 2019 sicuramente l’elemento di riflessione è su come disciplinare al meglio i flussi dei visitatori che lievitando a dismisura rispetto alle dimensioni del paese rischiano di penalizzare l’evento.
A Vallerano è andata in scena una notte piena di magia
Luciano Pasquini