A Viterbo la prima camminata Airi per combattere l’Istiocitosi

L’Istiocitosi a cellule di Langerhans è ancora oggi difficile da diagnosticare e di causa sconosciuta.
Sono coinvolte cellule immunitarie, quelle di Langerhans che identificano la patologia, che si accumulano in modo anomalo negli organi provocando l’insorgenza di granulomi e sintomi conseguenti. Non sono ancora noti i fattori che possono predisporre alla malattia così come non sono stati individuati, nell’adulto, specifici fattori di rischio occupazionale. È una malattia molto rara che colpisce in eta’ pediatrica un bambino su 100 mila, ed uno di loro è proprio a Viterbo.

E proprio a Viterbo si terrà la prima camminata Airi a favore dell’Associazione Italiana Ricerca Istiocitosi. L’appuntamento è per venerdì 6 luglio dalle 20 da piazza dei Caduti a Viterbo. La camminata è aperta a tutti, grandi e piccini, il percorso e’ di circa 5 km nel cuore della Viterbo storica, nelle vie di San Pellegrino, Pianoscarano, il Duomo, il Corso, Santa Rosa ed altro con ristoro finale. La partecipazione è ad offerta libera e tutto il ricavato andra’ a favore dell’associazione e dei progetti di ricerca.

L’AIRI, Associazione Italiana Ricerca Istiocitosi, è nata a Mestre nel marzo del 2002 e oggi ha sede a Firenze in Via maggio, 7. Riunisce medici, ricercatori, genitori, volontari e opera per favorire la conoscenza dell’istiocitosi. In particolare i suoi obiettivi sono: costituire un punto di riferimento e di sostegno per le famiglie dei pazienti affetti da istiocitosi; divulgare informazioni sulle istiocitosi a livello nazionale, al fine di permettere ai malati di pervenire al più presto alla diagnosi e alla cura della malattia; finanziare la ricerca medico-scientifica sulle istiocitosi; promuovere campagne di raccolta fondi da destinare alla ricerca.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI