Abbazia di Santa Maria di Falleri riapre al pubblico

Riapre al pubblico la splendida Abbazia di Santa Maria di Falleri. Da domenica 29 marzo, e per ogni sabato e domenica fino a novembre prossimo. 

La chiesa è situata all’interno della città di Falerii Novi. La sua storia è alquanto singolare. Alla metà del XII secolo un gruppo di religiosi provenienti dal sud della Francia fondarono l’Abbazia, nel cuore della Tuscia viterbese. Un complesso monastico dallo stile sobrio e razionale, che al suo interno conserva anche preziose testimonianze della Falerii Novi di epoca romana. Il complesso colpisce per l’elegante semplicità. La facciata, oltre ad elementi di epoca romana conserva anche componenti di radice cosmatesca. Lo si evince dalle due incisioni presenti sui due lati del portale, in cui si leggono i nomi dei marmorari romani Lorenzo e del figlio Jacopo, attivi tra il XII e il XIII secolo anche nella vicina cattedrale di Civita Castellana. L’esterno dell’edificio, realizzato in blocchi di tufo e pietra vulcanica diffusissima nella Tuscia viterbese, mantiene le caratteristiche di sobria semplicità che si riscontra nella facciata. Dell’interno si ammira la sobria e maestosa eleganza, tipica delle chiese cistercensi.

Durante le visite sarà disponibile all’interno della chiesa materiale informativo sull’Abbazia e sulla splendida realtà della città falisco-romana di Falerii Novi e della adiacente Via Amerina.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura di Fabrica di Roma: 0761 569001 e- mail cultura@comune.fabricadiroma.vt.it. 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI