Accoglienza lungo il Cammino dei Borghi e delle Fiabe, le strutture interessate si possono proporre entro il 10 settembre

Il Cammino dei Borghi e delle Fiabe permette di ammirare il territorio comunale in modo lento per scoprirne le bellezze più nascoste. È un cammino circolare della lunghezza 70 Km che, partendo da Viterbo, abbraccia i borghi di San Martino al Cimino, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Sant’Angelo, Roccalvecce e il sito archeologico di Ferento.
È intenzione del  Comune di Viterbo di creare un apposito elenco di operatori turistici e commerciali quali, a titolo esemplificativo, B&B, agriturismi, strutture alberghiere, ristoranti, pizzerie, alimentari e pro-loco che, operando lungo il cammino, possono proporre servizi utili a coloro che lo percorrono. L’elenco sarà pubblicato all’interno di un’apposita sezione sul sito internet del Comune. Lo stesso elenco potrà inoltre essere consultato attraverso un qrcode presente sulla cartellonistica e sulle credenziali.
Tutte le strutture interessate all’inserimento nel suddetto elenco potranno scrivere entro e non oltre il 10 settembre 2024 alla mail camminoborghiefiabe@comune.viterbo.it indicando indirizzo, contatti telefonici, mail, sito internet della struttura o pagine facebook (se attive) ed eventuale scontistica applicata ai turisti muniti di credenziale dedicata.
Prima dell’inserimento delle strutture nell’elenco, nel rispetto della vigente normativa di settore, il Comune provvederà alla verifica del regolare esercizio dell’attività di cui si chiede l’inclusione.
Le prime candidature dovranno necessariamente pervenire alla mail indicata entro e non oltre il 5 settembre 2024.
Eventuali richieste successive di iscrizione nell’elenco saranno esaminate con cadenza trimestrale.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI