Acquapendente, 10 attività entrano a far parte dell’elenco regionale delle botteghe storiche

Restauri lignei sugaroni

10 botteghe storiche aquesiane entrano nella determinazione regionale B° G03552 del 23 marzo 2025 concernente l’approvazione dell’elenco regionale delle botteghe storiche e attività storiche (Legge Regionale 172022 – R.R. 11/2022 per l’anno 2024 (pubblicazione BURL N° 27 del 3 Aprile 2025).

Nella tipologia A “locali storici, locali e botteghe connotati da valore storico-artistico r architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno 70 anni, i locali storici, locali e botteghe connotati da valore storico artistico e architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno 70 anni” entra a far parte il Cinema Olympia.

Cinema Olympia

Nella tipologia C “botteghe d’arte e di antichi mestieri, botteghe nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno 50 anni, attività artistiche consistenti in creazioni, produzioni e opere di elevato valore estetico, comprese quelle che richiedono l’impiego di tecniche di lavorazione tipiche della tradizione regionale, e attività artigiane e commerciali che hanno conservato artistiche lavorazioni, prevalentemente manuali, e tecniche di produzione derivanti da tradizioni, usi o culture locali, che rischiano di scomparire, ivi comprese le attività di restauro dei beni culturali e degli oggetti d’arte, dell’antiquariato e da collezione”, entrano Restauri lignei di Sugaroni Roberta (nella foto cover) e Oreficeria Bandiera.

Oreficeria bandiera

E infine nella D “attività storiche e tradizionali, attività di commercio e somministrazione in sede fissa, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie, cartolibrerie e edicole, svolte, in modo documentale, continuativamente, nel medesimo locale, da almeno 50 anni, con la stessa tipologia di vendita, somministrazione o lavorazione e di cui siano mantenute l’identità e le caratteristiche originarie dell’attività, restando ininfluenti, l’eccellenza degli arredi, il valore storico, artistico ed architettonico della bottega storica in cui detta attività si svolge” entrano Albergo Toscana Ristorante dall’Aldina, Bar Natale snc di Brenci Elisabetta, Bar Ronca Roberto, Bonamici Laura Tabaccheria, Calzature Franca di Ferretti Franca, Casa della Lnna di Pinzi Mirella, Dionisi Franca.

Bar Ronca Roberto    Tabaccheria Bonamici

Il Comune di Acquapendente nel complimentarsi con le stesse tramite l’area Cultura, Turismo, Pubblica Istruzione e Attività Produttive ricorda il ruolo centralissimo e importante della sezione nel sito istituzionale aquesionet a denominazione “Gerusalemme Verde” nel quale si sottolinea come “Acquapendente non è una tappa qualsiasi sull’antica Via Francigena, ma un luogo di devozione, una meta spirituale. Nella cripta romanica del Duomo c’è il Sacello del Santo Sepolcro, che fin dall’alto medioevo ha conservato le reliquie delle pietre macchiate con il sangue di Cristo. Si dice che questa antica costruzione riproduca il Santo Sepolcro di Gerusalemme, nel quale fu deposto Gesù prima della Resurrezione. Acquapendente è anche un luogo di boschi incantati, di acque limpide che scorrono, di altri itinerari da percorrere alla scoperta di una ricca biodiversità e di paesaggi sorprendenti. Per questo è la Gerusalemme Verde: un territorio dell’anima, un viaggio interiore, un posto dove ritrovarsi, una pausa rigenerante lungo il cammino della vita”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI