Ad Acquapendete pronto il programma per le celebrazioni di Sant’Ermete Martire

2

In contemporanea con la cerimonia religiosa per onorare San Rocco, il Comitato festeggiamenti S. Ermete Martire di Acquapendente ha presentato ufficialmente le festività patronali. Il programma religioso curato dal Parroco Don Enrico Castauro e dai volontari parrocchiali inizierà Martedì 27 agosto alle ore 18.30 con la vestizione dei nuovi Cavalieri di S. Ermete (atto di affidamento e consegna mantellina ai bambini). Mercoledì 28, dopo la Santa Messa delle ore 9.00, alle ore 11.00 Solenne Pontificale presso la Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro presieduta da Sua Eminenza Monsignor Orazio Francesco Piazza Vescovo di Viterbo, animato dalla Cappella Polifonica della Concattedrale e concelebrata dai Sacerdoti della Forania. Alle ore 18.00, solenne vespro cantato. Mezz’ora dopo ingresso ufficiale dei nuovi portatori e benedizione solenne. A seguire, processione del Santo Patrono seguita da Santa Messa. L’Assessore all’Ambiente e alla Frazione di Trevinano del Comune di Acquapendente, Glauco Clementucci, ha presentato il programma civile che l’Ente di piazza Girolamo Fabrizio curerà assieme alla Pro Loco del Presidente Fabio Vitali e alle associazioni. Giovedì 22, alle ore 19.00, presso la Basilica Concattedrale del Santo Sepolcro “Suoni in cripta” con il coro CSP di Forlì diretto da Enrico Pollini. Lunedì 26 allo stesso orario e nella medesima location concerto “Viva Vivaldi” (Orvieto Festival of String Orchestra). Alle ore 21.30, presso l’Anfiteatro Cordeschi, spettacolo organizzato dall’Associazione Psichè “Ciao Darwin”. Martedì 27, in piazza Girolamo Fabrizio, alle ore 21.00, caccia al tesoro aperta a tutti. Mercoledì 28, in piazza Girolamo Fabrizio, alle ore 21.30, “Gli amici del ballo”. Venerdì 30, nel centro storico, a partire dalle ore 8.00 e fino alle ore 13.00, Fiera di S. Ermete. Alle ore 19.00, estrazione sottoscrizione S. Ermete e a seguire tombola di € 2.500 a favore del Comitato “Una campana per S.Angelo”. Alle ore 21.30, spettacolo musicale “I Frati Battisti” e dopo spettacolo pirotecnico. Sabato 31 e domenica 1 settembre in piazza Fonte del Rigombo prima “Sagra di S. Ermete”, organizzata dal Comitato Giubileo 2025. Alle ore 21.30 in piazza Girolamo Fabrizio “FA Dance Accademy”. E, infine, domenica 8 settembre, presso il Teatro Boni, primo “Festival di S. Ermete”, organizzato dai giovani del Comitato Giubileo 2025 (ore 17.00 primo spettacolo e ore 21.00 secondo spettacolo).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI