Al Festival dei Luoghi Medievali a Fermo presente Antonio Tempesta Presidente dell’Associazione Rievocazioni storiche del Lazio

Si è conclusa domenica 30 marzo con successo la settima edizione del Festival dei Luoghi Medievali, l’evento vetrina della Rete delle Città medievali italiane quest’anno ospitato nella Città di Fermo ed organizzato grazie alla collaborazione tra Cavalcata dell’Assunta, Amministrazione comunale di Fermo e Medieval Italy, la DMC che valorizza e promuove i luoghi medievali italiani eccellenti in un progetto nazionale che oggi conta 36 Comuni distribuiti su 11 Regioni.
Durante la prima giornata di sabato 29 marzo, i delegati delle amministrazioni comunali si sono riuniti in una assemblea che ha posto le basi per un nuovo modello organizzativo e nuove strategie mentre domenica 30 marzo ha visto il felice esito del Convegno organizzato nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila di Fermo, uno dei più prestigiosi teatri del centro Italia di fondazione settecentesca.
Il Convegno ha visto la partecipazione di importanti relatori tra i quali il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (collegato in remoto), la demoetnoantropologa Valeria Trupiano dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Antonio Tempesta Presidente dell’Associazione Rievocazioni storiche del Lazio e Giovanni Martinelli Presidente dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Stroiche.
Una chiusura dei lavori che ha visto l’intervento dello storico regista della Cavalcata dell’Assunta Adolfo Leoni e la proiezione di un video emozionale della Cavalcata.
Alla conclusione di questo evento, un sentito ringraziamento va infine a tutti i delegati delle Questa VII edizione del Festival dei Luoghi Medievaliha evidenziato nei contenuti di presenza il rinnovato supporto al progetto della Rete delle Città medievali italiane.Potrebbe essere un'immagine raffigurante 11 persone e testo
Tra i Delegati provenienti  da tutta Italia riuniti  per tracciare le linee programmatiche del turismo medievale e della sua specifica offerta culturale, anche la sindaca di Viterbo Chiara Frontini.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI