Al fresco sui monti della Tolfa a vivere un Ferragosto ricco di eventi

di Cristiana Vallarino

Per chi volesse uscire dai confini del Viterbese può dirigersi sui monti della Tolfa, dove il lungo weekend di Ferragosto comincia già giovedì 12 agosto.
Ad Allumiere infatti, come spiega l’assessore alla cultura Brunella Franceschini si è pensato di organizzare una passeggiata sonora, animando, attraverso le note, gli angoli del paese. “L’obiettivo è sempre quello di far vivere attraverso l’arte, in questo caso la musica, i luoghi più rappresentativi del nostro paese. Il giardino delle scuole, piazzetta del minatore e il giardino del Risanamento saranno i luoghi deputati ad accogliere i concerti. Un ringraziamento particolare va all’Associazione Amici della Musica, sempre presenti e attivi nella programmazione culturale di Allumiere”. Si comincia alle 18.00 con il “Chromatic trio”, poi alle 19.00 con “Ambaradrums” e infine ci sarà lo “Scappamusical” in “Tales of musical”, alle 21.30. Sempre ad Allumiere è ancora in piedi e lo sarà fino a venerdì 13 la mostra “Matite, pastelli e carboncini” per la rassegna Incontri d’Arte 2021. Al museo civico, orario 10/13 e 17.30/22.30 si potranno ammirare opere di Marina Compagnucci, Ilaria Ciambella, Giulia Perla e Valentina Mariani.
Sabato 14 per i tradizionali festeggiamenti in onore della SS. Maria Assunta in Cielo si comincia alle 18.00 con la messa e poi alle 18.40 esposizione della Madonna e benedizione, con la partecipazione del complesso bandistico “Amici della musica” e gli sbandieratori delle contrade.
La giornata prosegue dalle 22.00, in piazza della Repubblica con il grande spettacolo “Klassika”: la nuova performance di luce per il 2021 by Megacromia. Questa volta saranno i capolavori più celebri della musica classica ad accompagnare le danze dei coloratissimi raggi laser. Da Strauss a Beethoven, le indimenticabili sinfonie che spesso sono state scelte per colonne sonore e spot pubblicitari, saranno le protagoniste di un lasershow raffinato, ma coinvolgente, ricco di effetti speciali.
A Tolfa, il cartellone estivo prosegue con il Festival della musica, organizzato da ormai ben 28 anni dalla banda “Giuseppe Verdi”, che, come sottolinea il suo presidente Antonio Pacchiarotti, ha tenuto duro, grazie al fatto che ha potuto provare in spazi aperti, così da non mancare il tradizionale appuntamento. La manifestazione si snoda in tre giorni, a partire da venerdì 13 agosto per concludersi la serata di Ferragosto.
La prima giornata, oltre alla banda in corteo per le vie del paese dalle 18.30, prevede un singolare appuntamento all’anfiteatro della villa comunale, alle 21.30: “Don Chisciotte 2.0” una rivisitazione del classico di Cervantes ad opera di Gino Saladini che ha curato il testo teatrale e pure la musica e le canzoni con Anthony Caruana. Per informazioni e prenotazioni 320 0514221.
Il sabato sarà il giorno del concorso canoro “Cantando sotto la Rocca”, che dalle 21.00 vedrà esibirsi sul palco dell’anfiteatro giovani e meno giovani cantanti del comprensorio che verranno giudicati da una giura di esperti. I concorrenti iscritti sono una quindicina, a partire dagli 8 anni, e saranno divisi in tre categorie. Ci sarà pure il cabaret, con il comico StraordiMario.
La giornata di Ferragosto inizia alle 11.00 con la Santa Messa celebrata nella villa comunale e si chiuderà alle 21.30 con concerto d’estate della banda “Verdi”, diretta dal maestro Stefania Bentivoglio.
Venerdì e sabato sarà possibile cenare agli stand gastronomici allestiti nel giardino, con una capienza tra i 150 massimo 200 coperti, dove si potranno gustare grigliate e taglieri di prodotti tolfetani cucinati e serviti dai volontari, perlopiù famigliari dei componenti della banda “Verdi”.
Per mangiare e per assistere agli spettacoli – gratuiti, ma è possibile fare un’offerta – la prenotazione è obbligatoria ai numeri 389 9979565, 320 4667310, 320 0514221.
Naturalmente tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid e sarà richiesto il Green Pass.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI