Al Museo del Fiore di Acquapendente monitoraggio di farfalle, adesione al progetto European Butterfly Monitoring Scheme

Monitoraggio di farfalle nel territorio aquesiano a cadenza di 15 giorni fino a termine mese di Ottobre. Perché La Riserva Naturale Monte Rufeno e la Società Cooperativa l’ Ape Regina, dal 2023 hanno aderito al programma europeo di monitoraggio dei lepidotteri (European Butterfly Monitoring Scheme) basato sull’attività di persone appositamente formate che raccolgono annualmente dati sia qualitativi che quantitativi sui lepidotteri. “I risultati del primo anno di monitoraggio” sottolinea la Dottoressa Moica Piazzai naturalista dell’Ente Regionale, “sono visibili a questo link: https://butterfly monitoring.net/sites/default/files/Pdf/Italy%20BMS/Report_23_def_IT.pdf Ulteriori informazioni sull’Italian Butterfly Monitoring Scheme, il materiale di supporto e
le modalità di partecipazione al monitoraggio delle farfalle sono disponibili all’indirizzo: https://butterfly‐monitoring.net/it/italy‐bms.
Perché proprio le farfalle? Le farfalle sono preziosi bioindicatori terrestri poiché sono relativamente facili da riconoscere, sono molto sensibili ai cambiamenti (sia climatici che di habitat), costituiscono collettivamente più di 2/3 di tutte le specie della Terra, sono insetti impollinatori e insieme ad altri insetti sono una componente vitale della catena alimentare fornendo cibo ad altri insetti, uccelli e mammiferi.  Come collaborare alla conoscenza e conservazione di queste specie? Il personale della Riserva e della coop. L’ Ape Regina ogni 15 giorni percorre un transetto (percorso lineare precedentemente stabilito e approvato) di circa 600 metri nei pressi del Museo del fiore fino alla fine del mese di ottobre, la partecipazione è aperta a tutti gli interessati che vorranno fare questa esperienza e perché no, diventare a loro volta dei volontari rilevatori anche solo nel proprio giardino!”

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI