Al via il Festival del Teatro Fita XXII Premio Città di Viterbo

Sabato 30 settembre alle ore 21,00 inizia presso il rinnovato teatro dell’Unione di Viterbo la ventiduesima edizione del teatro FITA.
Il Festival organizzato dalla Federazione Italiana del Teatro Amatoriale e che ha trovato in questi anni ampio consenso tra il pubblico, gli operatori economici e Comune di Viterbo, si ripropone con un cartellone ricco di spettacoli che sicuramente galvanizzeranno tutta la platea.
Alla sua ventiduesima edizione del Premio Città di Viterbo si è pensato di formalizzare il “ Memorial Francesco Mencaroni” noto attore e maestro di mimo che nel passato ha partecipato assiduamente alla vita della FITA ricoprendo anche il ruolo di giurato nei festival di Viterbo
Si inizia quindi sabato 30 settembre alle ore 21,00 presso il teatro dell’Unione con un classico della letteratura teatrale: Il malato immaginario di Moliére portato in scena dalla compagnia –GLI AMICI DEL TEATRO- di Valmontone per la regia di Gianni Del Brusco.
La scena si svolge intorno al 1600 dove il Signor Argante, vedovo benestante padre di due figlie Luisona ed Angelica, è sposato in seconde nozze con la perfida moglie Belinda, interessata soltanto alla sua eredità.
Argante è un ipocondriaco che passa gran parte della sua giornata a letto ossessionato dalla necessità di avere vicino un medico.
Proprio per soddisfare questa sua fissazione, decide di far sposare la figlia Angelica con Tommaso, il goffo figlio del dott.Purgone, ma la ragazza non ne vuole sapere, visto che è da tempo innamorata di Cleante, un giovane di belle speranze che corrisponde il sentimento. Chi penserà a dipanare e sbrogliare la complicata situazione?

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI