Al via il San Pellegrino in Fiore 2025 ideato dal giovane architetto Lorenzo Porciani

San Pellegrino in Fiore è in arrivo . Dal 1 al 4 maggio Viterbo ospiterà la nuova edizione di un evento particolarmente atteso. Vie, piazze, angoli e profferli del centro storico medievale si vestiranno di fiori e colori per offrire a viterbesi e visitatori un affascinante visione a cospetto del quartiere medioevale di San Pellegrino (considerato il più grande d’Europa): torri, logge, scalinate, bifore, stretti vicoli e graziose piazzette offriranno un mix di bellezze e resti storici che sapranno emozionare in quattro giorni pieni di addobbi floreali, di installazioni ma anche di numerosi eventi collaterali che gireranno intorno all’ultradecennale rassegna.Gli allestimenti di questa edizione sono realizzati dal giovane architetto viterbese Lorenzo Porciani.

San Pellegrino in Fiore rappresenta un importante appuntamento per la città, l’evento con cui si dà il benvenuto alla primavera, ed è possibile anche quest’anno grazie a un’intensa collaborazione con le principali istituzioni del territorio Provincia e Camera di Commercio.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento questo lunedi 28 aprile a Palazzo dei Priori erano presenti  la sindaca Chiara Frontini che ne ha illustrato i dettagli ricordando di come la manifestazione sia  uno dei momenti più attesi dalla Città. Il presidente della Camera di commercio di Rieti Viterbo Domenico Merlani nell’intervenire ha fatto esplicito di come  “Questo evento – apre la strada ad Assaggi, che stiamo organizzando nel Complesso di Santa Maria in Gradi e che si svolgerà dal 17 al 19 maggio prossimi con tante novità”. Merlani ha anche ricordato che sull’onda della manifestazione viterbese anche Rieti partirà questo maggio con “Rieti in fiore”.

L’assessora Katia Scardozzi, ha posto evidenza il valore della partecipazione delle associazioni locali, tra cui quella degli sbandieratori precisando come Via Saffi ospiterà mostre artistiche e laboratori organizzati dall’associazione ÈvVivaViaSaffi, mentre è prevista anche un’anteprima del Tuscia Fantasy e l’apertura straordinaria dei musei cittadini. Ha sottolineato che, al Museo del Colle del Duomo, sarà possibile partecipare a osservazioni astronomiche gratuite e che, grazie alla collaborazione tra Diocesi e Pro Loco, saranno disponibili visite guidate presso le chiese del centro, presentazioni di libri e cori. La prima volta di Lorenzo Porciani, secondo vincitore del concorso di idee per l’allestimento, che ha ringraziato le istituzioni e i collaboratori in particolare la dottoressa Kazemi, Ilaria Guancini, Domenico Fastella e Chiara Brunori di Verdi e Contenti che concederà il proprio  contributo alla definizione dell’organizzazione del mercato florovivaistico animato da espositori e produttoriselezionati con cura. . Porciani ha spiegato che il progetto di allestimento si ispira all’Anno Giubilare e che il fulcro sarà Piazza della Morte, dove verrà richiamato l’arco a sesto acuto del Palazzo dei Papi. L’allestimento di Piazza San Lorenzo si integrerà con il disegno in travertino della piazza, mentre la scalinata del Palazzo dei Papi sarà impreziosita da un allestimento che accompagnerà i visitatori fino all’ingresso. Ci sarà anche un ricordo di Papa Francesco. Non aggiungiamo di più per lasciare al visitatore l’incanto della scoperta. Ormai ci siamo.L’inaugurazione ufficiale di San Pellegrino in Fiore è prevista per il 1° maggio, alle ore 10, in Piazza del Gesù.

Le informazioni e gli aggiornamenti saranno sui canali istituzionali del Comune di Viterbo- canali social Facebook e Instagram saranno in continuo aggiornamento.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI