Al via la seconda edizione del Cine Lab Fest di Tuscania

Per questo 2022 molte novità, ma anche conferme per la seconda edizione del Cine Lab Fest, ad esempio Michelangelo Gregori continua a essere il direttore artistico, Luca Baffo il direttore tecnico e Davide Boninsegna il direttore organizzativo.

Dal primo giugno al 15 luglio sarà possibile inviare per tutti i film-makers i propri lavori audiovisivi, per iscriversi al festival del cortometraggio, realizzato dall’associazione Real Dreams di Tuscania.

Alcune sorprese:

Saranno infatti 3 le categorie in cui inviare per la selezione ufficiale i film brevi di durata massima 15 minuti.

Categoria eco sostenibilità dedicata a tutti quei lavori che parlino di ecologia o sostenibilità ambientale.

Categoria al femminile dedicata a tutte le opere che ruotino intorno al mondo femminile, appunto (o che siano stati realizzati tra cast e crew da donne).

Non da ultimo la categoria a tema libero in cui ci si potrà sbizzarrire con lavori di tutti i generi e messaggi.

Novità arrivano anche dalle giurie, poiché i 4 selezionati di ogni categoria saranno valutati da una apposita commissione divisa tra: i registi finalisti della prima edizione, l’associazione Mujeres nel Cinema e una rappresentanza di giornalisti professionisti del territorio della Tuscia.

Tutti i nomi saranno svelati piano piano nel corso di questi 45 giorni di invii, come anche il nome ancora avvolto nel mistero del presidente di giuria.

Basterà rimanere connessi soprattutto sulla pagina Facebook ufficiale del festival.

Cine Lab Fest quest’anno ha ricevuto alcuni importanti patrocini come quello del comune di Tuscania, della Provincia di Viterbo, la città di Lavello l’Annuario del Cinema Italiano&Audiovisivi, l’ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema sez. Regione Lazio e l’ENAC Ente Nazionale Attività Culturali.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI