Lunedì 17 marzo, alle ore 16.30, presso la sala teatro della parrocchia del Murialdo, messa a disposizione dai Padri Giuseppini, inizieranno con la lectio magistralis “Dove stiamo andando? Scenari di un futuro prossimo” del prof. Francesco Mattioli, i corsi previsti per la sessione primaverile dell’Università Lions dell’Età Libera “Italo Sacchi”, offrendo un programma ricco di tanti argomenti e ottimi relatori. Sociologia, politica, storia, filosofia, letteratura, musica, costume, ambiente e salute sono gli ingredienti della nostra scuola la cui missione è quella di elevare la consapevolezza e la conoscenza. La conoscenza intesa come “attività collettiva” di lavoro e di intelletto tra relatori e partecipanti.
Programma delle attività e calendario degli incontri
Lunedì 17 marzo – ore 16.30, Lectio magistralis, Prof. Francesco Mattioli “Dove stiamo andando? Scenari di un futuro prossimo”
Martedì 18 marzo – ore 16,30, Agostino Nappo, neurologo “Nessun dorma…conversazione sul sonno”
Mercoledì 19 marzo – ore 16.30, Stefano Cavalieri, archeoastronomo, e Colombo Bastianelli, esperto di architettura monastica e monachesimo medioevale “Abbazia di san Martino al Cimino: storia, fede e astronomia.”
Lunedì 24 marzo – ore 16.30, Padre Franco Pairona, Parroco chiesa San Leonardo Murialdo “Ha ancora senso parlare oggi di giubileo?”
Mercoledì 26 marzo – ore 16.30, Prof. Luciana Vergaro “Bonaventura Tecchi: ritratto dell’uomo e dello scrittore”
Lunedì 31 marzo – ore 16.30, Maria Giuseppina Muratore, Sociologa ISTAT “La sicurezza dei cittadini tra realtà e percezione”
Martedì 1° aprile – ore 16.30 Generale Bruno Riscaldati, umanista e studioso di discipline etico sociali “La dottrina sociale della Chiesa da Pio XI a Papa Francesco e del Concilio Vaticano II con riferimenti alla Costituzione italiana e alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo.”
Mercoledì 2 aprile – ore 16.30, Mariano Ghirighini, autore, e Nicola Narduzzi, violino “Omaggio a poesia e musica”
Sabato 5 aprile – Evento Lions-UEL – ore16.30, Arch. Prof. Renzo Chiovelli, Dott.ssa Ilaria Bartolozzi, Dott. Michele Damiano “Nei secoli passo dopo passo la via Francigena è il pellegrinaggio”
Lunedì 7 aprile – ore16.30, Lucia Napoli, mezzo soprano, violinista Direttrice Camerata Polifonica Viterbese “Il teatro musicale del 600: la nascita dell’opera lirica”
Martedì 8 aprile – ore 16.30, Dott.ssa Elena Paccosi, UNITUS “Le cellule staminali nello studio e nella cura delle malattie genetiche rare”
Mercoledì 9 aprile – ore 16.30 Francesco Mattioli, sociologo “Il destino dei centri storici: il caso Viterbo”
Lunedì 14 aprile – ore 16.30, Prof.ssa Natalia Tulli “I mille volti di Luciano di Samosata, il dissacratore del mondo classico.”
Martedì 15 aprile – ore 16.30, Fernando Funari, professore di linguistica Università di Firenze “Tradotta e abbandonata, peripezie della Divina Commedia in Francia da ieri a domani”
Mercoledì 16 aprile – ore 16.30, Francesco Rollo, medico e storico della medicina “Leonardo da vinci, l’uomo universale e i suoi studi di cardiologia”
Lunedì 28 aprile – ore 16.30, Prof. Gabriele Anelli “La conservazione degli alimenti da Lucy a Pasteur”
Martedì 29 aprile – ore 16.30 Prof.ssa Maria Castronuovo “L’esoterismo di Dante”
Mercoledì 30 aprile – ore 16.30, Serenella Isidori, archeologa musicista “Il neolitico in Anatolia, la straordinaria rivoluzione dell’uomo preistorico”
Lunedì 5 maggio – LIONS Club Viterbo e Comitato per le celebrazioni 65 anni e UEL – ore 16.30, Monologo di poesia e teatro di e con Pietro Benedetti “Allora ero giovane pure io” Racconti, aneddoti, dialetti e modi di dire di un grande personaggio della Tuscia: Alfio Pannega.
Martedì 6 maggio – ore 16.30, Avv. Nicodemo Gentile e Avv. Francesca Brutti “Le facce della violenza. Prevenzione, protezione, punizione. Le prescrizioni della Convenzione di Istanbul”.
Lunedì 12 maggio -ore 16.30, prof.ssa Elisabetta de Minicis “Il museo della città e del territorio di Vetralla. Divulgare per creare cultura”
Martedì 13 maggio – ore 16.30, Carlo Maria Scipio, Magistrato “Sanità e scuola: due mondi da salvare”
Mercoledì 14 maggio – ore 16.30, Prof.ssa Natalia Tulli “Senectus ipsa est morbus?”, riflessioni semiserie sulla senilità da Omero a Seneca
Lunedì 19 maggio – ore 16.30, Incontro con Gabriella Sica, poeta e scrittrice pellegrina. Presenta Maria Teresa Muratore
Martedì 20 maggio – ore 16.30, Prof.ssa Antonella Siena “Pro e contro l’esistenza di Dio”
Mercoledì 21 maggio – ore 16.30, Elettra Lazzaroni, geriatra “Gli abbracci fanno bene…la sessualità negli anziani tra scienza e pregiudizi”
Università Lions dell’Eta’ Libera “Italo Sacchi”