Alcuni studenti di Viterbo con il Touring alle Terme dei Papi

Di Donatella Agostini

Nuove generazioni di termalisti crescono. Nella mattinata del 3 aprile, alcune classi della scuola media Santa Maria del Paradiso e del Liceo delle scienze umane Santa Rosa, accompagnate dalle loro docenti, sono state ospiti delle Terme dei Papi, per un evento a cura del Touring Club Viterbo, per il quale era presente il console e nostro collaboratore Vincenzo Ceniti. A fare da padrone di casa il dott. Fausto Sensi, che insieme alla sua famiglia gestisce il complesso termale. Erede del padre Socrate, esempio di imprenditore lungimirante e moderno, pioniere viterbese della grande distribuzione e poi del termalismo, Sensi ha introdotto la presentazione ricordando come le Terme di Viterbo siano entrate gradualmente a far parte della storia della sua famiglia e della città tutta. Tanto da diventarne attualmente uno dei principali volani turistici, a livello nazionale e auspicabilmente anche internazionale. Alla presentazione è stato presente anche il direttore sanitario delle Terme dei Papi dott. Piergiorgio Calcaterra, che ha portato all’attenzione degli studenti gli aspetti storici e culturali delle acque del Bullicame e le peculiarità singolari e preziose dei fanghi del Bagnaccio. Al termine, un gradito tuffo tutti insieme nella Piscina Monumentale, anch’essa un fiore all’occhiello del complesso. «Molti di voi provengono dalla provincia, e forse non hanno mai avuto modo di fare il bagno in questa piscina, qualcosa di unico nel settore termale italiano», ha concluso Fausto Sensi.  «A voi che sarete i futuri imprenditori, professionisti, cittadini, oggi diamo l’opportunità di conoscere e apprezzare le Terme dei Papi, per far sì che un domani possiate diventarne anche fruitori».

I ragazzi hanno  poi avuto la possibilità di fare un bagno e di prendere visione del progetto di ampliamento e maggiore qualificazione dell’impianto che tuttora è all’esame del comune di Viterbo, tra l’altro proprietario dell’edificio e del terreno circostante.

 

foto. Donatella Agostini TusciaUp

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI