Alessandra Sileoni: “Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico e culturale locale”

di Alfredo Boldorini

Alessandra Sileoni
“La nostra associazione ha tra i suoi scopi principali la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, letterario e culturale locale”.
Alessandra Sileoni, presidente della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, presenta per TusciaUp non solo quelli che sono gli scopi statutari dell’associazione fondata nel 1973, che attualmente conta più di 400 soci e che sforna iniziative di assoluto rilievo, ma anche il prossimo evento di questa sera “Tra Terra e Mare”, ciclo di conferenze dedicate all’archeologia subacquea 2022.
Sei incontri inaugurati lo scorso 7 luglio, giovedì 28 luglio nella location di Campo Cialdi – parco Palombini (ingresso su via della Ripa 25, con inizio alle 21.30) Anna Depalmas dell’Università degli Studi di Sassari presenterà il penultimo in agenda “La Sardegna Protostorica ed i territori al di là del mare: i contatti, le navi e le rotte”.
“Questa sera – aggiunge Alessandra Sileoni – ci sarà il penultimo appuntamento di questo fortunato ciclo di conferenze “Tra Terra e Mare”, in collaborazione con l’Assonautica G. Maffei di Tarquinia e con il sostegno del Ministero della Cultura. Sarà con noi Anna Depalmas, docente di preistoria all’Università di Sassari che ci parlerà dei rapporti trasmarini che la Sardegna ha consolidato a partire dall’età preistorica non solo verso la nostra penisola ma anche verso altre zone del mediterraneo. Lei porterà anche testimonianze tangibili e ritrovamenti che attestano questi contatti. Si parlerà anche di navigazione, cioè di come si navigava all’epoca. Verranno proposte ipotesi costruttive di modelli di navi impiegate in mare”.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI