Alla libreria Il Gorilla e l’Alligatore di Orte appuntamento con la rassegna “SentieriBui”

A partire da venerdì 27 settembre e fino a domenica 29 in libreria una serie d’incontri con autori ed editori per parlare di romanzi, di noir, di scrittura, di graphic novel, di cronaca nera e di tematiche di grande attualità. Un’edizione speciale dedicata ai 10 anni della libreria.

“…nelle tenebre cose preziose” scriveva Milton ne Il Paradiso perduto ed è nel buio che amiamo ricercare ciò che più ci affascina, ci scuote, ci fa paura e allo stesso tempo ci attrae. I sentieri bui sono le strade inesplorate che ci spaventavano da piccoli ma che volevamo ugualmente attraversare. Sono il lato oscuro dell’animo umano, il luogo recondito dove la ragione non entra e dove labile è il confine tra Bene e Male. È il fascino di ciò che non comprendiamo, la violenza del conflitto etico e sociale, la forza della denuncia e il racconto freddo e brutale della realtà in tutte le sue sfaccettature.

Un gruppo di adolescenti selezionati dalla polizia per investigare sulla sparizione di una giovane promessa del nuoto, i rischi della Rete, l’inclusione sociale, lo sport e l’amicizia saranno gli argomenti dell’incontro d’apertura della rassegna con il giornalista e scrittore Paolo Foschi che presenterà La piscina dei misteri, il suo primo romanzo per ragazzi (11-14 anni) pubblicato da Risfoglia, dinanzi a un pubblico di studenti della scuola media di Orte. Anche quest’anno saranno i ragazzi ad aprire la rassegna in libreria, con le loro domande, i loro dubbi, le loro curiosità e la loro spontaneità. E non ci può essere inizio migliore. In serata, torneremo indietro fino agli anni Settanta con Selene Pascarella, giornalista e criminologa, che nel suo nuovo libro Pozzi. Il diavolo a Bitonto, pubblicato da Edizioni Alegre, recupera proprio un cold case che risale a quegli anni. Una storia trasfigurata in un film, Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci.

Sabato 28 settembre alle 17 con Antonio Lanzetta, che presenterà Le colpe della notte (La Corte Editore), il suo ultimo thriller mozzafiato. Tra richiami horror di kinghiana memoria e una trama avvincente che sfiora il romanzo di formazione, l’autore salernitano ci riporta nelle cupe atmosfere di Castellaccio, la sua “Derry”, in compagnia di alcuni personaggi che hanno già popolato i due precedenti romanzi e con nuovi giovani protagonisti. Acclamato anche dal Sunday Times come una delle rivelazioni degli ultimi anni, Antonio Lanzetta sarà intervistato dallo scrittore Matteo Raimondi, autore di Si spengono le stelle (Mondadori). A seguire, un incontro su una tematica di grande attualità: il razzismo e la minaccia neonazista. Pasquale Ruju, scrittore e sceneggiatore di numerose serie di Sergio Bonelli editore (Tex, Dylan Dog, Nathan Never), ci presenta una storia drammatica e avvincente, basata su fatti di cronaca reali e raccontata attraverso una graphic novel, Nuvole nere, pubblicata da Feltrinelli comics. Una favola bucolica che si trasforma in tragedia e che getta luce sul fenomeno inquietante della deriva neonazista che oggi minaccia l’Europa.
In fascia preserale, Roberto Gassi, autore del romanzo L’uomo con la testa di scarabeo. Un giallo sui generis che alterna atmosfere dal sapore onirico e surreale a momenti di esilarante comicità e profonde riflessioni sociali. Un ritratto della società di oggi ferocemente disincantato ma dotato anche di alcuni barlumi di umanità, viva e pulsante.
La serata di sabato si chiude con Giampaolo Simi che ci presenterà il suo ultimo romanzo in uscita con Sellerio il 26 settembre dal titolo I giorni del giudizio. La sera del 23 luglio nella tenuta della Falconaia, vicino Lucca, viene trucidata Esther Bonarrigo, 42 anni, moglie dell’imprenditore Daniel, insieme hanno creato la catena di italian food «Il Magnifico». Una coltellata alla gola, precisa e mortale come in un’esecuzione. Unico sospettato il marito della vittima. A decidere della sua vita, insieme ai due giudici togati, sono i sei giurati popolari. Attraverso i loro occhi, tra tensione, indagini, colpi di scena e suspense, si assiste al dibattimento, udienza dopo udienza.

Domenica 29 settembre, giornata di chiusura, sarà l’occasione per festeggiare i 10 anni della libreria. Da qui l’idea di organizzare un pomeriggio interamente dedicato a due case editrici indipendenti che in questi ultimi anni, con i loro autori e le loro storie, hanno appassionato i nostri lettori. Iniziamo alle 17 con CasaSirio editore. In compagnia di Martino Ferrario (direttore editoriale) ci saranno lo scrittore e documentarista Claudio Metallo, che ci presenterà il suo nuovissimo romanzo, Tutti sono un numero, nel quale ci racconta l’incredibile ascesa al crimine di Mimmo Tarsitano, mago e star della tv nella Napoli degli anni Settanta, e Daniele Titta, che ci parlerà della sua antologia di racconti La notte comincia piano. Sette racconti permeati da una ferocia carica di speranza, sette racconti che ci accompagnano in un viaggio allucinante nel mondo di chi vive dove gli altri non guardano. A seguire, intorno alle 18:30-19, l’appuntamento è con Simone Caltabellota e Francesco Pedicini di Atlantide edizioni, che ci parleranno di un’autrice molto amata dai nostri lettori: Tiffany McDaniel. Con il suo romanzo L’estate che sciolse ogni cosa è diventata un autentico caso letterario e, con l’aiuto di coloro che hanno portato i suoi libri e le sue poesie in Italia, cercheremo di addentrarci nei “sentieri bui” di Breathed e del suo Ohio per comprendere meglio questa scrittrice straordinaria.
In chiusura della giornata e della rassegna un reading musicale con l’accompagnamento di Matteo Marcucci dei MUSA.

Per informazioni su romanzi e ospiti e per essere aggiornati sul programma potete consultare il sito www.sentieribui.it

www.gorillaealligatore.com/

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI