Spazio Inter Artes, in via della Volta Buia n° 36, il palazzetto medioevale nel cuore di Viterbo scelto dalla storica dell’arte musicologa e violoncellista Barbara Aniello come fucina creativa e rappresentativa di quanto di meglio l’arte e la cultura possano rappresentare, riparte con la nuova stagione ricca di eventi (quasi 30) racchiusi nel programma“Alla scoperta dei cinque sensi” 2024-2025.S’inizia con la presentazione della mostra Res Sacrae dell’artista Mario Angelini , si va avanti sino a giugno con Mauro Balmas, “Dietro al cinema: storie di moto, effetti speciali e stuntman”. Cinema.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
13 ottobre 2024 ore 18.00, Mario Angelini: Res Sacrae. Presentazione mostra che rimarrà aperta dal 13 ottobre al 6 gennaio 2025, il sabato dalle 16.00 alle 22.00 e la domenica dalle 10.00 alle 13.00
20 e 27 ottobre 2024, Open Night: presentazione del programma degli eventi,
guida alla mostra e tesseramento.
10 novembre, Mathilde Bonetti: “Cieli di Piombo”
Michele Corti: degustazione. Presentazione romanzo/degustazione vini e cena
17 novembre, Barbara Aniello – “Sonus, gli angeli musicanti della Pinacoteca Vaticana”
24 novembre, Emmy Parisi e Massimo Zarghetta: “Conosci te stesso, Biosofia, Focusing, Counseling”. Salute
1 dicembre, Moreno Busti e Chiara Serafini: “Microbiota e Vulvodinia”. Salute
8 dicembre, Roberto Miccinilli: “Storie di Piante”. Presentazione del saggio
disegno e degustazione olfattiva
15 dicembre, Nicola Buffa Mediterranean Quartet. Concerto
22 dicembre, Andrea Araceli Quintet. Concerto
12 gennaio 2025, Maria Luisa Graziosi e Massimiliano Muraca: “Una pianta magica: l’Aloe”. Salute
19 gennaio, Maestri d’assaggio: Simonetta Coccia, i salumi. Degustazione sensoriale
26 gennaio, Alfredo Giacomini – Alfredo Passeri, Architettura rurale nella Tuscia, pres. Giancarlo Angelelli, Davide Ghaleb Editore. Fotografia e architettura
2 febbraio, Francesco Piccerillo: “Fibromialgia, verso la cura”. Salute
9 febbraio, Alfonso Antoniozzi: “Vincerò ma anche no”. Racconto/Musica
16 febbraio, Barbara Bocci “Il viaggio del Cacao…” “Emotivi Anonimi”, 2011 di Jean-Pierre Améris. Cinema/Degustazione
23 febbraio, Maestri d’assaggio: Maria Laura Nespica, l’olio e l’acqua. Degustazione sensoriale
2 marzo, Roberta Aniello, Antonella Bernardi, Barbara Aniello: “Il Magnificat nell’arte, nella musica e nella poesia”. Musica/arte/poesia
9 marzo, Il favoloso mondo di Amélie, 2001 di Jean-Pierre Jeunet. Cinema/Degustazione
16 marzo, Claudio Matteini “Gestione delle urgenze ed emergenze sanitarie”. Salute
23 marzo, Maestri d’assaggio: Michele Corti, il vino. Degustazione
6 aprile, Giorgio Graziotti e Fortunato Licandro: “Que fuerte!”, con la partecipazione della cantante Noemi Nori. Racconto
13 aprile, Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, 1991, di Jon Avnet. Cinema/ Degustazione
27 aprile, Chocolat, 2000 di Lasse Hallström. Cinema/ Degustazione
4 maggio, Benedetta Bruzziches e Barbara Aniello “Le borse e la loro armonia segreta”. Musica/Design.
11 maggio, Premio Imprenditoria Femminile
18 maggio, Roberta Aniello: “Quando la poesia si fa musica”. Musica e poesia
25 maggio, Mauro Balmas, “Dietro al cinema: storie di moto, effetti speciali e stuntman”. Cinema
1 giugno, Paola Lorenzoni “Magnifcat – Omaggio a Alda Marini”. Musica e poesia
Prenotazione obbligatoria: 338 9899155 – info@spaziointerartes.it. E’ possibile sottoscrivere la tessera annuale di soci dell’associazione direttamente sul posto.