Alla scoperta dei suoni e dei profumi della natura: arrivano le camminate immersive all’Arcionello

Arcionello

Il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie, il mormorio delle sorgenti d’acqua: i suoni della natura ritornano a portata di orecchio in uno spazio in cui il silenzio, lontano dalla frenesia cittadina, regna sovrano. Questa la promessa delle iniziative di camminate immersive che si terranno alla Riserva naturale valle dell’Arcionello domenica 23 e 30 giugno nell’ambito dell’evento “Parchi in musica” organizzato dalla Provincia di Viterbo, con il contributo della Regione Lazio.

Il programma – Le due camminate si intitolano rispettivamente “Solstizio d’estate all’Arcionello: profumi e natura in cammino” e “Elisir di bosco: erbe spontanee dell’Arcionello tra usi, sapori e tradizioni” e prevedono entrambe un percorso di 8km ad anello, di difficoltà medio-facile, per una durata di tre ore complessive. Durante le camminate, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare il Fosso Luparo, nonché una serie di manufatti risalenti ai primi del Novecento. Oltre a fauna e flora, la Riserva tutela, infatti, alcuni interessanti esempi di archeologia industriale. È prevista una pausa spuntino alla Piramide del Fosso. La guida delle escursioni sarà a cura dell’associazione culturale Valle dell’Arcionello e in particolare della naturopata Stefania Capati, che arricchirà la camminata con interessanti nozioni sulle erbe spontanee che caratterizzano la valle e sulla loro valorizzazione nella cucina, nella cosmesi e nella tradizione locale.

Le dichiarazioni – Il presidente della Provincia Alessandro Romoli dichiara: “Con grande entusiasmo lanciamo questi eventi che rappresentano solo l’inizio di una serie di iniziative pensate per valorizzare il nostro territorio. ‘Parchi in musica’ non è solo un’opportunità per godere delle nostre meraviglie naturali, ma anche un momento di aggregazione e apprendimento. Solo la conoscenza genera cura e amore per il proprio territorio”, conclude.

Informazioni – È consigliato indossare abbigliamento, scarpe da trekking e cappello e di portare con sé dell’acqua. Facoltativo l’uso di bastoncini da trekking. Il ritrovo è programmato per le ore 8.15 all’eremo di S. Antonio in strada Palanzana, con partenza alle ore 8:30. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 30 persone.

Per info e iscrizioni chiamare il 3939568969.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI